Mondo Enoico
Per contenere l'oidio occorre agire su più fronti
Non sono sufficienti solo i trattamenti, in particolare in anni in cui le condizioni meteo appaiono tanto favorevoli allo sviluppo del fungo. E' allora bene sapere come e quando intervenire, anche con la potatura verde
15 gennaio 2011 | Graziano Alderighi
Sebbene sia la peronospora ancora il fungo più dannoso per la vite in Italia anche l'oidio, in alcune annate, può creare diversi problemi ai viticoltori con risvolti quali-quantitativi che non si possono sottovalutare.
Condizioni climatiche ideali per lo sviluppo dell'oidio sono temperature comprese tra i 20 e i 25 gradi con tassi di umidità compresi tra il 60 e il 70%. Importante sottolineare come temperature sotto i 6 gradi e sopra i 30 ne inibiscano lo sviluppo.
Al contrario della peronospora l'oidio non necessità di piogge e di film di acqua sulle foglie per svilupparsi, anche se comunque un alternarsi di piogge e sole favorisce l'oidio.
In uno studio condotto in Turchia, pubblicato nel 2010, sono stati analizzati gli effetti di programmi di trattamenti alternativi, NaHCO3/K2SiO3 + zolfo, KH2PO4/di-1-p-mentene, e un programma di trattamenti convenzionali, penconazolo/zolfo, così come diversi livelli di potatura verde (alla prima, terza e quinta gemma) sullo sviluppo dellâoidio [Uncinula necator (Schw.) Burr.] e sulla qualità dellâuva. Lo studio è stato condotto sulla varietà Karasakiz (Vitis vinifera L.) nel corso del 2003 e del 2004.
Eâ stato verificato che lâefficacia dei programmi di trattamenti NaHCO3/K2SiO3 + zolfo, KH2PO4/di - 1 - p - mentene nei confronti dellâoidio è stato pari al 74.8% e al 70.7% sulle foglie e al 65.7% e 62.1% sui grappoli nel corso della stagione vegetativa del 2003 e tali risultati erano vicini a quelli ottenuti (80.3% sulle foglie, 72.3% sui grappoli) con il programma di trattamenti convenzionali (penconazolo/zolfo).
Nel 2004, il programma NaHCO3/K2SiO3 + zolfo (44.7%) era più efficace per il controllo dellâoidio sulle foglie rispetto al penconazolo/zolfo (29.0%). Inoltre, gli effetti sui grappoli sono risultati simili.
I trattamenti NaHCO3/K2SiO3 + zolfo e penconazolo/zolfo hanno mostrato effetti positivi sulla resa e sulla qualità dellâuva.
Tutti i diversi tipi di trattamenti hanno avuto un migliore risultato nel caso della potatura effettuata alla prima o alla terza gemma dopo lâultimo grappolo, piuttosto che dopo la quinta gemma.
E' tuttavia necessario procedere con cautela alla potatura verde, perchè un eccesso nell'intervento potrebbe provocare una elevata esposizione solare sui grappoli con effetti negativi sulla qualità .
In base ai risultati dello studio, tuttavia, il programma di trattamenti NaHCO3/K2SiO3 + zolfo può essere usato in combinazione con la potatura verde alla terza gemma per controllare la malattia nei vigneti biologici o a produzione integrata, mentre il trattamento KH2PO4/di - 1 - p mentene è più efficace con la stessa tecnica di potatura in quelle zone dove le condizioni climatiche sono meno favorevoli a U. necator e dove vengono coltivate varietà più resistenti al patogeno.
Da segnalare che, in precedenti studi, trattamenti a base di NaHCO3/K2SiO3 + zolfo e
con penconazolo / zolfo hanno mostrato avere effetti negativi sul contenuto in acidità totale, acido tartarico e tenore zuccherino.
Bibliografia
Yildirim, I; Dardeniz, A. 2010; Effects of alternative spray programs and various combinations of green pruning on powdery mildew [Uncinula necator (Schw.) Burr.] in Karasakız (Kuntra) grape cultivar; TURKISH JOURNAL OF AGRICULTURE AND FORESTRY 34 (3): 213-223
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00