Mondo Enoico
Un occhio sulla vendemmia 2010. Qualità e quantità in cinque regioni
Ecco cosa è accaduto e cosa sta accadendo in Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Basilicata e Sicilia
09 ottobre 2010 | Graziano Alderighi
"La vendemmia 2010 è certamente una delle più eterogenee degli ultimi anni, tale difformita' nasce principalmente dal capriccioso andamento metereologico che, a partire dal mese di luglio, ha influenzato la maturazione delle uve. In molte zone, dopo inverno e primavera piovosi, è seguita un'estate fresca con piogge che hanno allungato le maturazioni ed in alcuni casi resa questa vendemmia piuttosto difficoltosa". Così lâenologo Emiliano Falsini commenta lâandamento della vendemmia di questâanno offrendo una panoramica su varie regioni italiane.
Nel dettaglio ecco la situazione regione per regione.
Emilia-Romagna
Al momento la raccolta dei Sangiovese è appena terminata. Si presentano interessanti i bianchi, soprattutto Sauvignon, Chardonnay e Pignoletto. Il Sangiovese e' molto variabile con zone di buona qualità , come nel comprensorio di Bertinoro, mentre è meno interessante la zona di Imola in cui una forte grandinata ad inizio settembre ha pregiudicato la qualità delle uve. Più a nord, nella zona del modenese, a parte qualche attacco di peronospora, il Grasparossa si presenta perfettamente sano, maturo e capace di dare vini dal grande equilibrio gustativo.
Toscana
Carmignano: è unâannata in cui i vini tendenzialmente avranno meno concentrazione, ma una bella freschezza, puntando molto sull'eleganza tipica di questa zona. Il Sangiovese, nei casi in cui ha avuto una gestione nel vigneto buona, promette molto bene. Altrettanto interessanti sembrano essere il Merlot (che non ha subito stress di caldo e scottature) ed il Cabernet Franc (che ha usufruito in pieno dell'ultima parte di un settembre molto favorevole).
Bolgheri: in questa zona si osservano fenomeni di grande eterogeneità legati alla tipologia di suolo e certamente anche al materiale viticolo (portainnesto e cloni). Molto interessanti si presentano i bianchi (Sauvignon Blanc e Vermentino in testa). Per i rossi si preannuncia un anno buono per Syrah e Cabernet Franc. Più difficoltoso per Merlot e Cabernet Sauvignon specie nelle zone argillose in cui le piante hanno risertito delle piogge estive.
Montalcino: nel versante est di Montalcino, zona Torrenieri, la vendemmia procede e sarà ultimata nei prossimi giorni. I primi mosti si presentano eccellenti, grande componente cromatica, frutto fresco ben evidente e ottima struttura. Al momento, è una delle zone che hanno retto meglio questo andamento climatico.
Montepulciano: la vendemmia del Sangiovese sarà ultimata nel giro di qualche giorno nelle zone più calde per terminare a metà Ottobre nella fascia bassa (zona Tre Berte e Acquaviva).
Maremma: la Maremma, data anche lâampiezza del suo territorio, presenta situazioni molto diverse. Ad oggi le uve sono quasi tutte raccolte, eccetto alcune rosse in zona Pitigliano. L'annata si presenta di ottima qualità , soprattutto in realtà notoriamente calde e siccitose, abbiamo vini con grande colore, freschezza e frutto evidente sorretto da una piacevole vena acida. Nella zona del Morellino si preannuncia una bellissima vendemmia.
Chianti: anche qui per lâampiezza della zona è difficile stabilire un giudizio globale. Possiamo affermare che zone tendenzialmente calde ed asciutte, come alcune microaree di Terricciola e di Empoli, possono offrire vini di grande complessità ed eleganza. Proprio in queste aree, inoltre, rimangono da vendemmiare alcuni vigneti di Sangiovese e di Cabernet.
Umbria
Montefalco: nella zona del Sagrantino, come del resto in altre zone d'Italia, il 2010 si presenta estremamente eterogeneo, con punte di assoluta eccellenza e situazioni piuttosto complicate. Se da un lato la gradazione alcolica sul Sagrantino si presenta buona, occorre ancora aspettare qualche giorno perché le uve non presentano il giusto grado di maturazione fenologica. Sono da vendemmiare ancora il Sagrantino ed il Trebbiano Spoletino, mentre le uve per il Rosso (Sangiovese, Merlot e Cabernet) sono già state raccolte con buoni risultati.
Basilicata
Metapontino: si presenta unâottima vendemmia. Le uve Syrah, Primitivo, Merlot e Cabernet sono già raccolte e grazie ad un clima leggermente più' fresco del solito, si presenta una bella annata.
Vulture: in questa area vinciola la situazione è leggermente più. Tutto si decide nei prossimi 10 giorni con uve già un poâ provate dalle piogge delle ultime settimane.
Sicilia
Faro: si preannuncia unâottima vendemmia, molto migliore del 2009. Il clima più mitigato ha permesso uno sviluppo ottimale delle classiche varietà presenti in zona (Nerello, Nocera e Nero D'Avola). La vendemmia, appena ultimata, si presenta molto interessante.
Etna: una grande annata, se le condizioni meteo manterranno giorni di bel tempo, con le uve, al momento molto sane, che si presentano in perfetto stato fisiologico. La vendemmia inizierà nei prossimi giorni con le cultivar bianche (Carricante, Catarratto e Minnella) e proseguirò lentamente con Nerello Cappuccio. Si terminerà a metà ottobre con il Nerello Mascalese.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite
L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine
Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00