Torna nella media la produzione mondiale di vino
Le condizioni climatiche avverse hanno avuto un impatto significativo in Italia, Francia e Spagna, comportando produzioni inferiori alla media
La scelta del lievito è determinante per dare lo stile al vino
Il ceppo di lievito ha un impatto significativo sui composti non-volatili come il tannino e sul colore, compresi i livelli di antocianina, oltre i polisaccaridi
Conseguenze compositive della dealcolizzazione parziale del vino rosso
I vini ad alcol ridotto erano leggermente più concentrati, il che ha portato ad una maggiore intensità del colore e ad un aumento della fenolica e degli acidi organici ma ha portato a concentrazioni più basse di alcuni volatili di fermentazione, in particolare esteri etilici
I migliori portainnesti per il Cabernet Sauvignon sulla base dei risultati organolettici
Alcuni portainnesti hanno evidenziato la possibilità di far ritardare la maturazione mentre altri non si sono dimostrati adatti per questi vitigno
Analisi dell'effetto di specie Non-Saccharomyces selezionate sulle principali componenti volatili del vino
La performance relativa di ogni specie di lievito dipende dalla sua capacità fermentativa, dalla densità cellulare iniziale, dalle interazioni ecologiche e dalla tolleranza ai fattori ambientali
L'importanza di un'etichetta completa per la bottiglia di vino
Sempre più interesse per l'introduzione di informazioni nutrizionali e sanitarie sulle etichette dei vini. Abitudini di consumo e coinvolgimento nella degustazione del vino possono però impattare sulle preferenze
Maggiore efficienza per la vite con l'inerbimento con trifoglio sotterraneo
Le piante comunicano attraverso essudati radicali, composti da amminoacidi, flavonoidi e acidi organicici, si distinguono a seconda che la coltura avvenga tal quale oppure in consociazione
Uva e vino: l’impatto del global warming sulla produzione e le qualità nutrizionali per la salute
Le ultime ricerche relative all’impatto del global warming sulla produzione di uva, per mettere a punto nuovi interventi di gestione, le qualità nutrizionali e tecnologiche del'uva e i benefici dati da un consumo moderato del vino per la salute dell’uomo
I nuovi vitigni resistenti hanno un elevato grado di maturazione
Emerse le prime indicazioni dal progetto ValorinVitis nei Colli Piacentini. Confrontati Soreli, UD 31-103, Sauvignon Rytos e Cabernet Eidos. Anticipata la maturazione per tutti tranne per il Sauvignon Rytos che ha mostrato anche un buon potenziale produttivo
Mannoproteine e enotannini: quanto possono migliorare le proprietà organolettiche del vino rosso?
L'integrazione in vini ottenuti sia da uve acerbe che mature ha dato una serie di vini con differenti profili di etanolo, tannino e polisaccaridi. Non sempre le sensibili differenze chimiche hanno però portato ad apprezzabili modifiche al profilo organolettico
Il pericolo nascosto nel sentore di uova marce nel vino
Al di là dello spiacevole odore, l'acido solfidrico è estremamente velenoso. Ora sappiamo di più sul processo di formazione di questo composto nel vino, incluso il ruolo determinante del rame ma anche di composti naturali del vino e degli additivi
Giovani Talenti crescono tra il vino e i suoi paesaggi
Il progetto dell’Associazione Nazionale Città del Vino realizzato tra le scuole di cinque regioni: Sicilia, Calabria, Lazio, Toscana e Piemonte. Fumetto, fotografia, video e narrazione i linguaggi utilizzati
Nessuna differenza sensoriale ed edonistica tra vini biologici e convenzionali
Vini Sangiovese biologici e convenzionali differiscono marginalmente nell'intensità dei descrittori sensoriali. Non è però il gusto e il piacere a fare da traino alle motivazioni di acquisto sul bio. Negli Stati Uniti, Nuova Zelanda e Australia sono disposti a pagare di più per i vini biologici
I limiti della conservazione del vino bianco in bag in box
Per praticità ed economicità il bag in box si diffonde sempre più ma il suo utilizzo è consigliabile solo per i vini bianchi di pronta beva, entro i tre mesi dall'imbottigliamento, per non perdere qualità
Il gusto e il colore dell'uva dipendono dalle variazioni strutturali genomiche dei vitigni
Uve rosse che possono mutare in uve bianche. Cambiamenti nel colore e nel gusto. I vitigni differiscono per la presenza o l'assenza di migliaia di geni, in ragione della storia evolutiva e che il trasferimento genomico sia paterno o materno
La bilancia commerciale vitivinicola italiana in attivo di 6 miliardi
Cala il prezzo medio del vino esportato, specie nell’area Ue. Volano le vendite nei Paesi terzi oggetto di trattati di libero scambio, mentre l’incremento negli Usa è inferiore rispetto alla media del mercato
La scarsa produttività del vigneto può essere dovuta a una carenza di calcio
Fertilizzazioni troppo accentuate possono portare a una diminuzione del tenore in oligoelementi, compromettendo anche le caratteristiche chimiche delle uve. Una piccola concimazione con calcio può aumentare il rapporto zucchero/acidi
Ansia e preoccupazione per il mondo del vino italiano
E' iniziata una nuova fase di rallentamento dell'export del vino Made in Italy. Troppo concentrati su Usa, Germania, Inghilterra e Svizzera e Canada. Occorre approcciare nuovi sbocchi, dalla Cina all'Est Europa