E' promettente l'uso dell'enzima pectolitico contro i depositi indesiderati nei vini rossi e bianchi
L'equilibrio chimico della quercetina cambia nel tempo, portando alla formazione del suo aglicone che è molto meno solubile in soluzione acquosa e causa la precipitazione
In Veneto, Puglia e Sicilia i vini Dop che rimangono in cantina
Salgono di poco le giancenze di vini rispetto a un anno fa. Le giacenze di vini a indicazione geografica sono molto concentrate mentre gli stock dei vini varietali si confermano molto basse
L'osmosi inversa per la concentrazione dei vini Cabernet Sauvignon convenzionale e sostenibile
Il profilo fenolico e l'attività antiossidante del vino possono anche essere influenzati da ulteriori trattamenti, come la concentrazione per osmosi inversa. Pressioni e temperature ideali per la massima qualità
La concimazione della vite deve essere guidata dall'analisi fogliare
Il picciolo è molto sensibile alle carenze nutrizionali e un monitoraggio dei livelli di azoto, fosforo e potassio può risultare molto utile per calibrare le fertilizzazioni fogliari, con influenza anche sull'azoto assimilabile dal lievito in cantina
Moderazione dei consumi e nuovi trend del mercato del vino mondiale
Millenials e Generazione Z sono le fasce che consumano vino con più discontinuità e per conquistarli si può andare oltre la classica bottiglia di vetro. Il successo della lattina in Brasile e negli Usa
Riutilizzare gli sfalci di potatura del vigneto nella filiera agroenergetica
E' possibile in aziende di piccole-medie dimensioni produrre energia per gassificazione, così producendo energia elettrica, calore e biochar riutilizzabile in agricoltura in una logica di economia circolare
L'origine delle uve da vino europee è finalmente nota
I vini europei hanno la loro culla nel Caucaso meridionale: il loro progenitore è un unico vitigno coltivato, a dispetto di alcune teorie precedenti secondo cui c’era stato un secondo evento di addomesticamento in Europa
Vino sostenibile e con poco alcol: ecco i trend del 2022
Il Trentino è accreditato a essere quest'anno il protagonista del mercato italiano, oltre alle etichette che dimostrano un'alta attenzione per l'ecologia e la dimensione etica con progetti sociali
L'uso di mannoproteine per migliorare le caratteristiche di vini rossi molto tannici
Le mannoproteine rappresentano i principali polisaccaridi presenti nel vino, perché vengono rilasciati dalla parete cellulare del lievito durante la fermentazione alcolica e l'invecchiamento del vino. Sono raramente utilizzate per trattare vini molto ricchi di tannini astringenti e amari, come quelli ottenuti da procedure estrattive eccessive come la macerazione prolungata e la pressatura delle vinacce
Via libera di Bruxelles ai vini dealcolizzati
Obbligatoria l'indicazione in etichetta della dealcolizzazione. Vietata ai vini Doc e Igt
Ancora alte le giacenze di vino italiano alla fine dell'anno
In due province è detenuto quasi il 20% dei 52 milioni di ettolitri giacenti nelle cantine italiane. Le prime 20 denominazioni e indicazioni geografiche contribuiscono al 58% del totale delle giacenze, che è prevalentemente rosso
L'export vitivinicolo nazionale continua a correre
Il vino italiano guadagna posizioni in tutti i suoi fondamentali: oltre al valore, aumentano i volumi e soprattutto il prezzo medio
Andamento della maturazione e qualità dell'uva dei vitigni resistenti in climi caldi
Mentre la tolleranza alle malattie fungine è stata oggetto di diversi studi, i tratti produttivi e di composizione dei frutti durante la maturazione sono ancora poco esplorati, soprattutto nei siti caldi
Il Parlamento europeo mette a rischio il futuro del vino
Un report dogmaticamente generalizza sugli effetti del consumo di alcol e mette a forte rischio il futuro di una componente fondamentale della Dieta mediterranea come il vino
Oenococcus oeni per produrre vini con basse concentrazioni di ammine biogene
Il successo dell'uso del ceppo selezionato nei vini per evitare la produzione di ammine biogene, principalmente istamina, è stato mantenuto dopo 12 mesi di invecchiamento in botti
La composizione dei vini dai vitigni tolleranti ai patogeni fungini
L’aumentata pressione e resistenza ai fitofarmaci dei patogeni, l’impatto crescente dei cambiamenti climatici e l’aumentata sensibilità ambientale, hanno portato a puntare sull’utilizzo della biodiversità viticola
Influenza della temperatura durante la macerazione pre-fermentativa e la fermentazione alcolica sulla composizione fenolica dei vini Cabernet Sauvignon
La fermentazione a bassa temperatura impedisce la perdita di alcuni dei composti più volatili, che sono i principali associati all'aroma del vino. La fermentazione a bassa temperatura si traduce generalmente in vini più aromatici
Implicazioni dell'uso di recipienti alternativi alle botti di rovere durante la produzione di vini bianchi
Attualmente, gli enologi stanno combinando l'uso di recipienti alternativi con l'invecchiamento del vino bianco sulle fecce, aspettandosi la produzione di vini più caratteristici. Al contrario dei serbatoi di acciaio inossidabile, i recipienti di cemento, argilla e polietilene sono fatti di materiali porosi che permettono all'ossigeno di permeare attraverso le loro pareti, permettendo così una lenta ossigenazione dei vini, in qualche modo simile a quella che avviene nelle botti di rovere