Legislazione

Via libera alle biomasse, anche senza accordi di filiera

Il Ministro Galan ha firmato il decreto per lo sviluppo di una filiera agro energetica italiana. Via libera per una vasta platea di soggetti, anche se a determinate condizioni

22 maggio 2010 | R. T.

Il Ministro delle Politiche Agricole Giancarlo Galan ha firmato oggi un decreto per la trasformazione in energia elettrica delle biomasse agricole.

Il decreto si compone di un unico articolo e prevede la possibilità di realizzare centrali a biomasse anche in assenza di accordi di filiera.

I contratto quadro potranno essere stipulati anche da soggetti diversi da quanto stabilito dal Dlgs 27 maggio 2005 n. 102 anche con imprese singole e associte purchè garantiscano la tracciabilità della materia prima utilizzata e rispettino una di queste condizioni:
- che l’approvigionamento delle biomasse agricole ed agroforestali provenga da almeno tre Regioni
- che il progetto di trasformazione agroenergetica sia dichiarato di “interesse nazionale” dal Comitato interministeriale di cui all’articolo 2, comma 1 della legge 81 del 11 marzo 2006.

"Si tratta di un primo passo verso lo sviluppo di una filiera agro energetica italiana, a forte coinvolgimento agricolo, che utilizzi solo ed esclusivamente biomassa di origine vegetale, proveniente da territori limitrofi agli impianti o in una logica di accordi di filiera italiana - ha dichiarato il Ministro - Il provvedimento consentirà di ridurre la dipendenza energetica dall'estero, contenere l'impatto ambientale e climatico e garantire un'adeguata remunerazione dei prodotti agricoli italiani.”

Potrebbero interessarti

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi