Legislazione
NUOVA REVISIONE PER L’ELENCO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI
Al fine di promuovere e tutelare il vasto patrimonio alimentare nostrano, il Ministero delle Politiche agricole ha aggiornato insieme con le Regioni la lista dei prodotti tipici e locali. Una ricchezza inestimabile per il Paese. Riportiamo l'elenco
18 settembre 2004 | R. T.
La notizia quattro anni fa era passata quasi in sordina. Il decreto ministeriale del 18 luglio 2000 istituiva un âElenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionaliâ da aggiornare con la collaborazione delle Regioni ogni anno.
Con il termine âprodotti tradizionaliâ s'intendono quei prodotti agroalimentari le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultino consolidate nel tempo, omogenee per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai venticinque anni. L'Italia vanta oltre 4000 prodotti tradizionali.
L'elenco aggiornato al 2004 dei prodotti agroalimentari tradizionali delle regioni italiane è riportato nel decreto 22 luglio 2004 del Mipaf, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2004, qui sotto riportato in corsivo.
I prodotti tradizionali agro-alimentari, insieme ai prodotti DOP e IGP, ai vini DOC e DOCG ei vini IGT e ai prodotti meritevoli di riconoscimento comunitario per la cui realizzazione si usano materie prime di particolare pregio, rientrano tra i prodotti tipici e sono oggetto di particolare attenzione da parte dei governi locali, regionali, nazionali e dell'Unione Europa.
Sul sito del ministero delle politiche agricole e forestali, nella sezione sui prodotti agro-alimentari è possibile consultare e fare la ricerca sia per tipologia di prodotto, sia per regione
DECRETO 22 luglio 2004
Quarta revisione dell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali.
(GU n. 193 del 18-8-2004- Suppl. Ordinario n.144)
IL DIRETTORE GENERALE
per la qualita' dei prodotti agroalimentari e la tutela del consumatore
Visto il decreto ministeriale 18 luglio 2000 pubblicato nel supplemento ordinario n. 130 alla Gazzetta Ufficiale n. 194 del 21 agosto 2000 âElenco nazionale dei prodotti agroalimentari
tradizionaliâ ed i decreti relativi alle revisioni degli anni successivi;
Considerato che entro la data del 12 aprile 2004, termine fissato dalla circolare ministeriale n. 10 del 21 dicembre 1999, sono pervenuti gli elenchi regionali e provinciali dei prodotti agroalimentari tradizionali, ad eccezione di quelli delle regioni Basilicata, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte e Umbria, che non hanno ritenuto di dover apportare modifiche agli elenchi già pubblicati con il decreto ministeriale 25 luglio 2003;
Considerato che dall'elenco nazionale sono state eliminate le denominazioni che hanno ottenuto la registrazione ai sensi del regolamento (CEE) n. 2081/92 del Consiglio del 14 luglio 1992;
Ritenuto di dover procedere alla pubblicazione della quarta revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali in conformita' del disposto dell'art. 3, comma 3, del decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350;
Decreta:
Articolo unico
1. In attuazione dell'art 3, comma 3, del decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350, citato in epigrafe, si provvede alla pubblicazione della quarta revisione dell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari definiti tradizionali delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano.
2. L'allegato elenco (documento in formato .xls), articolato su base regionale e delle province autonome di Bolzano e Trento, costituisce parte integrante del presente decreto.
Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 22 luglio 2004
Il direttore generale: Abate
Potrebbero interessarti
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00
Legislazione
L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore
30 dicembre 2024 | 12:00
Legislazione
Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura
18 novembre 2024 | 08:30
Legislazione
Un testo unico dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Con decreto legislativo il governo si adegua alle direttive europee RED II e III sulle procedure autorizzative per le rinnovabili
04 ottobre 2024 | Marcello Ortenzi