Legislazione

Parte la rottamazione agevolata per trattori e rimorchi agricoli

Nel decreto sugli ecoincentivi 2010 varato dal governo sono stati stanziati 18 milioni di euro per il rinnovo dei mezzi agricoli. Si partirà da aprile

20 marzo 2010 | Ernesto Vania

Presentato quest’oggi il decreto legge relativo al piano incentivi 2010. I contenuti sono stati illustrati dal Minstro dell’Economia Giulio Tremonti e dal Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola.
Il decreto legge avrà valore dal prossimo 6 aprile.

La "finestra" entro la quale presentare la domanda di incentivo sarà variabile, in quanto si andrà ad esaurimento fondi. In ogni caso la campagna avrà termine il 31 dicembre.

71 milioni sono stati stanziati per "rimorchi, semirimorchi, macchine per uso agricolo e industriale e gru a torre per l'edilizia" di cui 18 milioni di euro per il rinnovo dei mezzi agricoli

I trattori godranno di uno sconto massimo del 10%, a condizione che anche il venditore pratichi uno sconto analogo.

La rottamazione è una priorità visto il parco macchine decisamente obsoleto e che non garantisce una sicurezza adeguata. Si conta un milione e mezzo di trattori in circolazione: il 75% di questi ha più di 20 anni. Un'azione governativa ancor più necessaria, se si considera che le aspettative sulla finanziaria dedicata alla meccanica agricola hanno praticamente messo un freno alle vendite, facendole calare del 20% nei primi due mesi di questo 2010.

L’Unione Nazionale Imprese di Meccanizzazione Agricola esprime la propria soddisfazione per l’odierna approvazione del Decreto Legge che contiene importanti misure di sostegno all’attività produttiva e tra le quali hanno trovato posto stanziamenti destinati alle macchine agricole.

Se correttamente erogati gli incentivi previsti dal decreto legge potranno dare una immediata scossa al mercato delle macchine agricole raggiungendo così il loro obiettivo primario che è quello di combattere una crisi che appare ormai infinita e che sta mettendo in ginocchio ampie parti del settore primario; contemporaneamente contribuirà a svecchiare il parco macchine circolanti in Italia che si configura come il più ampio e datato d’Europa, dando un apporto sostanziale a minimizzare l’impatto ambientale dei mezzi in uso sui campi e a incrementare la competitività della nostra agricoltura.

“Rimane da capire – ha dichiarato Tassinari, Presidente di Unima – La preoccupazione è che alcuni comparti possano rimanere esclusi dagli aventi diritto agli incentivi. Nel caso degli agromeccanici, ad esempio, una situazione del genere significherebbe respingere a priori proprio coloro che pur rappresentando solo l’1% dei potenziali acquirenti di macchine, movimentano oltre il 30% del mercato”.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00

Legislazione

L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore

30 dicembre 2024 | 12:00

Legislazione

Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura

18 novembre 2024 | 08:30