Legislazione

Col milleproroghe scovati 40 milioni di euro per l’agricoltura

Per tutto il 2010 prorogate le norme a favore della piccola proprietà contadina, però sono per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali che hanno posizione previdenziale ed assistenziale

27 febbraio 2010 | R. T.

E’ stato varato in via definitiva dal Senato il decreto milleproroghe e sono stati scovati 40 milioni di euro per il settore agricolo, in particolare per prorogare la misura a favore della piccola proprietà contadina.

Rispetto alla norma previgente, introdotta nel 1954 e prorogata sino al 31 dicembre 2009 (articolo 2, comma 8, della legge n. 203/08), la disposizione circoscrive le agevolazioni fiscali (imposte di registro ed ipotecaria nella misura fissa di 168 euro ciascuna, ed imposta catastale nella misura proporzionale dell'1%) esclusivamente ai soggetti che dimostrano di svolgere attivita' agricole secondo i requisiti di professionalità previsti dalla normativa di riferimento e di avere attiva una posizione previdenziale ed assistenziale.

Tra le altre norme di rilevante interesse per il settore agricolo contenute nel decreto convertito in legge, si segnalano:
- Articolo 2, comma 4: prosecuzione del servizio pubblico gestito dall’Ente irriguo umbro-toscano in liquidazione, fino al 31 dicembre 2011, data entro la quale il commissario ad acta, nominato con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 20 novembre 2009, deve provvedere alla gestione e alla definizione dei rapporti giuridici pendenti e al trasferimento delle competenze al soggetto costituito o individuato dalle regioni Umbria e Toscana;
- Articolo 2, commi 6 e 7: proroga al 31 dicembre 2010 del termine per l’adozione del regolamento di riordino dell’Ente per lo sviluppo dell’irrigazione e della trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia (EIPLI), al fine di consentire al MIPAAF di valutare con il dovuto approfondimento il piano di rientro con i creditori definito dal Commissario straordinario dell’EIPLI;
- Articolo 10-quater: proroga del decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 20 aprile 2009, n. 3907, relativo alla nomina di un Commissario ad acta per le attività del libro genealogico dei cani di razza gestito dall’ENCI, al 30 aprile 2011.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi