Legislazione

Non più rifiuti se inseriti in un sistema di tracciabilità

Modificato in Senato il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. I sottoprodotti derivanti dalle attività agricole, di allevamento e forestali, anche se utilizzati al di fuori dell’azienda agricola, potranno così essere valorizzati

23 gennaio 2010 | R. T.

Con l’approvazione al Senato del testo della Legge comunitaria 2009 sono stati introdotti alcuni emendamenti che hanno modificato il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, consentendo la effettiva valorizzazione dei sottoprodotti derivanti dalle attività agricole, di allevamento e forestali anche se utilizzati al di fuori dell’azienda agricola, purché inseriti in un sistema di tracciabilità.
Si tratta di un intervento importante e fortemente atteso dalle imprese agricole, che promuoverà l’effettiva valorizzazione dei sottoprodotti dell’agricoltura, diventando una opportunità di integrazione del reddito delle aziende agricole. A tal fine era necessario definire in maniera univoca la loro natura di sottoprodotti, per evitare che potessero ricadere nell’ambito della normativa relativa allo smaltimento dei rifiuti a seconda delle possibili interpretazioni delle amministrazioni locali, spesso non omogenee, e fornire agli operatori del settore agricolo una disciplina chiara ma al tempo stesso basata su un sistema di tracciabilità garantito.
Si definisce in questo modo un ulteriore tassello del sistema per la valorizzazione delle biomasse ai fini energetici nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi comunitari sulla produzione di energia da fonti rinnovabili attraverso modalità sostenibili e che non hanno ricadute negative sul mercato dei prodotti agro-alimentari.

"L'emendamento che abbiamo approvato nel testo della Legge Comunitaria con il determinante contributo dei Senatori Garavaglia e Vallardi della Lega Nord, fornisce un nuovo importante sostegno per le nostre imprese agricole consentendo la giusta valorizzazione dei sottoprodotti".
Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia è intervenuto in riferimento all’approvazione al Senato del testo della Legge comunitaria 2009, emendato così che “permetterà – ha proseguito Zaia - di creare valore per le imprese agricole contribuendo al tempo stesso a raggiungere importanti benefici ambientali".

Potrebbero interessarti

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi