Legislazione
ETICHETTE TRASPARENTI PER LATTE E PASSATA DI POMODORI
Sapere da dove viene la materia prima? Da oggi vige l’obbligo di dichiarare l’origine di alcuni prodotti largamente diffusi e considerati di prima necessità. Un passo avanti per la tutela del consumatore, anche considerando che in contemporanea sono anche stati promulgati i relativi decreti interministeriali
17 luglio 2004 | R. T.
Ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di adottare misure in materia di etichettatura e presentazione di alcuni prodotti agroalimentari, non disciplinati dalla normativa comunitaria, al fine di garantire la più ampia tutela del consumatore assicurandone la corretta e trasparente informazione il Governo italiano ha promulgato un decreto legge (24 giugno 2004, n.157) che norma le denominazioni di vendita latte pastorizzato, latte fresco pastorizzato e passata di pomodoro.
âCol decreto legge approvato oggi, dopo lâintesa raggiunta dal tavolo agroalimentare, si fa un passo avanti fondamentale per una etichettatura dei prodotti agroalimentari più vicina agli interessi dei consumatori - ha dichiarato il Ministro delle Politiche agricole e forestali Gianni Alemanno a margine del Consiglio dei Ministri - il termine âfrescoâ viene chiaramente normato sia per il latte, sia per la passata di pomodoro e per essi viene definito con chiarezza lâobbligo in etichetta dellâorigine della materia prima agricola. In altri termini, i consumatori potranno sapere da dove proviene il prodotto che viene offerto sul mercato.â
âIn particolare - ha proseguito Alemanno - per il latte viene esclusa la possibilità di associare il processo di microfiltrazione al termine âfrescoâ, dopo che la Commissione Europea aveva imposto il principio della reciprocità tra gli altri paesi dello spazio economico europeo, principio che avrebbe potuto aprire le porte ad un latte microfiltrato definito fresco secondo le normative di un qualsiasi paese dalla Turchia alla Svezia. Da notare che in contemporanea â ha concluso il Ministro - si è passati alla fase attuativa firmando i decreti interministeriali che impongono lâorigine e la tracciabilità del latte.â
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta
Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia
I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi