Legislazione
Accisa gasolio serre: diverse interpretazioni tra Mipaaf e Agenzia delle Dogane
L’Agenzia “evidenzia l’impossibilità di un’ulteriore applicazione dell’esenzione” ma il Ministero precisa che “la decisione 5497 della Commissione del 13 luglio 2009 non si applica anche alle accise sul gasolio utilizzato sotto serra”
07 novembre 2009 | R. T.
Botta e risposta, attraverso note ufficiali, tra lâAgenzia delle Dogane e il Mipaaf.
A iniziare è lâAgenzia che con nota n. 149256 del 3 novembre 2009 stabilisce che âattesa la declaratoria di incompatibilità dellâesenzione in questione formulata dalla Commissione europea con la Decisione in oggetto richiamata, si configura lâimpossibilità di un ulteriore riconoscimento del beneficio in parola, anche in assenza di unâespressa abrogazione della norma nazionale di previsione (art. 2, comma 14, della legge 22.12.2008, n. 203). 
Ciò premesso, ferma restando la necessità del recupero degli aiuti in parola nei confronti degli effettivi beneficiari (i serricoltori) da parte della competente Amministrazione, che provvederà a darvi corso nei tempi e nei modi più opportuni, si evidenzia lâimpossibilità di unâulteriore applicazione dellâesenzione sopra richiamata. 
Pertanto, fatto salvo quanto comunicato con la citata nota RU 139921, circa la possibilità di dare seguito alle istanze di rimborso relative ai benefici concessi(oggetto di recupero nei confronti dei serricoltori), si evidenzia lâinapplicabilità dellâart. 2, comma 14, della legge n. 203/2008 con la conseguenza 3 
che rispetto alle ulteriori forniture di gasolio, destinato ad essere impiegato nellâattività di coltivazione sotto serra, dovrà essere applicata lâaliquota prevista al punto 5 della Tabella A per i prodotti destinati allâagricoltura.â
A stretto giro di posta la replica:
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali in una nota inviata all'Agenzia delle Dogane, al Dipartimento delle Finanze e al Dipartimento delle politiche comunitarie, precisa che la decisione  5497 della Commissione del 13 luglio 2009 non si applica anche alle accise sul gasolio utilizzato sotto serra in quanto l'articolo di legge che lo disciplina non è tra quelli dichiarati incompatibili con il mercato comune dalla Commissione.
Pertanto il quadro normativo al riguardo rimane immutato perché per poterlo modificare è necessario che la legge venga abrogata con altra legge dallo Stato o che ci sia una decisione Comunitaria che dichiari esplicitamente illegittima la norma. Quindi le esenzioni sull' accisa sul gasolio sotto serra permangono.
Infatti la decisione della Commissione 5497 del 13 luglio 2009, ha dichiarato incompatibili con il mercato comune  solo le seguenti disposizioni :
- articolo 24, comma 3 della Legge 23 dicembre 2000 n. 388;
- articolo 13, comma 3, della legge del 21 dicembre 2001 n. 448;
- articolo 19, comma 4, della legge 27 dicembre 2002 n. 289;
- articolo 2, comma 4, della legge 24 dicembre 2003 n. 350
Dunque, la Commissione non ha dichiarato illegittimo il regime attuale stabilito dall'art. 2 comma 14 della legge 203/2008. Per tali ragioni si ritiene che, in assenza di una specifica decisione che dichiari quest'ultima norma in contrasto con la normativa comunitaria, ovvero in mancanza di una legge abrogativa della disposizione vigente, le amministrazioni nazionali non possono disapplicare la norma in vigore.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
              Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
              Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
              Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
              L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta
              Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia
              I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi