Legislazione

Ancora possibile regolarizzare le domande Pac

Con una circolare l’Agea ha reso noti tempi, limiti e modalità con cui provvedere alle modifiche e correzioni delle domande Pac precedentemente presentate

03 ottobre 2009 | R. T.

L’agricoltore che ha presentato una domanda unica di pagamento per la campagna 2009, nei termini previsti, può comunicare all’Organismo Pagatore Agea, mediante la “Domanda di modifica ai sensi dell'art. 68 del Reg. CE 796/2004”, che la domanda precedentemente presentata è inesatta o lo è divenuta successivamente alla presentazione, a condizione che l'agricoltore stesso non sia stato informato dall'autorità competente:
- dell'intenzione di effettuare un controllo in loco;
- delle irregolarità riscontrate nella sua domanda.

La domanda di modifica ai sensi dell’art. 68 del Reg. CE 796/04 sostituisce integralmente la domanda unica di pagamento precedentemente presentata.

Le modalità di presentazione della domanda sono state illustrate nella circolare n. 47 del 23 settembre 2009.

Gli agricoltori che si avvalgono dell’assistenza di un soggetto accreditato possono presentare la domanda presso il soggetto stesso.
Il soggetto accreditato provvederà a trasmettere telematicamente i dati della domanda, mediante apposite funzionalità, direttamente tramite il portale Sian e a consegnare a ciascun richiedente la ricevuta di avvenuta presentazione della domanda, rilasciata dal Sian.

Gli agricoltori che non si avvalgono dell’assistenza di un soggetto accreditato possono scaricare il
modello della domanda unica 2009, corredato di numero identificativo (bar-code), collegandosi al
sito www.agea.gov.it secondo le istruzioni ivi indicate.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato comunque al 30 maggio 2010,

Potrebbero interessarti

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi