Legislazione
RATEIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI AGRICOLI
Un'utile agevolazione per tutte quelle aziende colpite, nel 2003, da calamità o avversità atmosferiche
12 giugno 2004 | C. S.
Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali informa che è stato emanato il decreto applicativo della rateizzazione delle cartelle previdenziali INPS previsto dalla legge finanziaria 2004 (decreto interministeriale 21 aprile, pubblicato sulla Gazzetta
Ufficiale del 4 giugno 2004, n. 129).
Possono accedere alla rateizzazione dei contributi INPS, tutte le imprese agricole e
del settore ittico che, entro il 30 settembre 2003, siano state colpite da calamitÃ
naturali o avversità atmosferiche, quali ad esempio la siccità , e da emergenze di carat-
tere sanitario, quali ad esempio la Lingua Blu, o da emergenze fitosanitarie.
Le imprese che aderiscono alla rateizzazione, ivi comprese quelle interessate da procedure concorsuali, possono ottenere:
⢠la sospensione di tutti gli atti ingiuntivi (il fermo amministrativo, l'accensione di
ipoteche), degli effetti dei crediti previdenziali iscritti al ruolo, nonché delle procedure cautelative;
⢠il ricalcolo della cartella esattoriale al tasso di interesse legale del 2,5% senza
sanzioni aggiuntive;
⢠la rateizzazione dell'importo dovuto fino a 5 anni in venti rate trimestrali;
⢠la riattribuzione della gestione del credito all' INPS eliminando l'intervento
delle società concessionarie private.
In pratica, in base delle disposizioni del Decreto, possono accedere alla rateizzazione tutte le imprese agricole e del settore ittico, situate in qualsiasi area del territorio nazionale.
In allegato il modulo per la richiesta di rateizzazione.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00
Legislazione
L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore
30 dicembre 2024 | 12:00
Legislazione
Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura
18 novembre 2024 | 08:30