Legislazione
Modifiche alla deducibilità delle spese di rappresentanza
La nuova normativa stabilisce un limite quantitativo entro il quale le spese di rappresentanza sono da considerare “congrue” rispetto al volume dei ricavi
25 luglio 2009 | Ernesto Vania
Lâarticolo 1, comma 33, lett. p), della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (âlegge finanziaria 2008â) ed il decreto del Ministero dellâeconomia e delle finanze del 19 novembre 2008, pubblicato sul n. 11 della G.U. del 15 gennaio 2009, hanno modificato, in maniera
sostanziale, la disciplina fiscale delle spese di rappresentanza contenuta nellâarticolo 108, comma 2, del Tuir.
Le principali novità consistono nellâindividuazione ex lege di:
- specifici criteri di qualificazione delle spese di rappresentanza, rilevanti ai fini della verifica della loro inerenza allâattività dellâimpresa;
- un limite quantitativo di deducibilità di tali spese, ancorato ad una percentuale dei ricavi dellâimpresa e non più fissato forfetariamente in funzione dellâammontare delle spese sostenute;
- una categoria di spese (per viaggi, vitto e alloggio dei clienti) che non si considerano di rappresentanza anche se sostenute nellâambito di eventi (mostre, fiere, esposizioni ed eventi simili) che normalmente possono dare origine a spese di rappresentanza.
La modifica della disciplina delle spese di rappresentanza interessa le spese sostenute a decorrere dal periodo dâimposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007.
In materia di plafond di deducibilità delle spese di rappresentanza il decreto ha stabilito che siano (articolo 1, comma 2) âdeducibili nel periodo dâimposta di sostenimento, sono
commisurate allâammontare dei ricavi e proventi della gestione caratteristica dellâimpresa risultanti dalla dichiarazione dei redditi relativa allo stesso periodo in misura pari:
a) allâ1,3 per cento dei ricavi e altri proventi fino a euro 10 milioni;
b) allo 0,5 per cento dei ricavi e altri proventi per la parte eccedente euro 10 milioni e fino a 50 milioni;
c) allo 0,1 per cento dei ricavi e altri proventi per la parte eccedente euro 50 milioniâ.
Tale norma stabilisce, quindi, un limite quantitativo entro il quale le spese di rappresentanza sono da considerare âcongrueâ rispetto al volume dei ricavi dellâattività caratteristica dellâimpresa e, come tali, deducibili nellâesercizio in cui sono state sostenute.
Le spese eventualmente eccedenti il predetto limite, al contrario, sono indeducibili e saranno oggetto di apposita variazione in aumento in dichiarazione dei redditi.
Per dettagli si veda circolare dellâAgenzia delle Entrate 34/E del 13 luglio 2009.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi