Legislazione

FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER SICUREZZA E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI

Aperto il nuovo bando dell’Inail per l’adeguamento di strutture, mezzi e procedure alla 626/94. Centosemilioni di euro per le piccole e medie imprese da dividere tra i comparti agricolo ed artigianale. Anche quest’anno attese molte più domande rispetto ai fondi erogabili

22 maggio 2004 | R. T.

L'Inail contribuisce con 106.804.748 Euro al finanziamento agevolato di programmi di adeguamento alla normativa sulla sicurezza e la prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro, attraverso un bando il cui comunicato è già stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (troverete il bando in allegato al presente articolo).
L’Inail ha recentemente precisato che i destinatari degli incentivi per programmi di adeguamento alla normativa sulla sicurezza e prevenzione degli infortuni sono le piccole e medie imprese e quelle dei settori agricolo e artigianale.

Gli interessati hanno 45 giorni per predisporre i programmi e dal 29 giugno al 28 luglio potranno presentare le domande presso le sedi Inail o via Internet al sito www.inail.it. Per qualsiasi tipo di informazione è anche attivo il numero verde 803-888.
Presso tutte le sedi territoriali dell’Istituto potrete trovare il Cd-rom necessario per la compilazione delle domande e tutte le indicazioni per la concessione dei finanziamenti agevolati, che saranno erogati dagli istituti di credito ai quali sono stati affidati i servizi bancari relativi all'iniziativa (Artigiancassa, BNL, Monte dei Paschi di Siena, Iccrea Banca e banche di credito cooperativo, Unicredit Banca, Banca Toscana, Banca Agricola Mantovana, Cariprato, Cassa di Risparmio di San Miniato, Banca Monte Parma e Banca Popolare di Spoleto), con la copertura totale dei costi per interessi e spese accessorie da parte dell'Inail.

I fondi disponibili sono ripartiti per regione e per linee di intervento: sostituzione di macchine prive di marcatura CE, acquisto e ristrutturazione di impianti, apparecchi e dispositivi, ristrutturazione o modifica strutturale degli ambienti di lavoro, implementazione di sistemi di gestione della sicurezza.
I programmi di particolare qualità potranno ottenere un ulteriore contributo in conto capitale a fondo perduto. Si tratta di interventi di reingegnerizzazione di processi produttivi, di eliminazione totale delle sostanze pericolose, di ristrutturazioni per l'innovazione dei processi tecnologici, attuando "soluzioni" che possano costituire punti di riferimento anche per altre imprese.

Con precedenti analoghe iniziative, circa 1 milione fra lavoratori, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, datori di lavoro e responsabili dei servizi di prevenzione sono stati destinatari di interventi di formazione e informazione in materia di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro. Nel 2001 e 2002 sono stati ammessi e finanziati quasi cinquemila progetti, la disponibilità finanziaria complessiva era pari a circa settantasette milioni di euro.

Per quanto riguarda i programmi di adeguamento, ovvero le azioni di maggiore interesse per le aziende agricole, divisi in cinque assi: sostituzione macchine, installazione/modifica impianti su macchine ed attrezzature, installazione dispositivi monitoraggio, ristrutturazione ambienti di lavoro e sistemi di gestione aziendale della sicurezza, nel biennio 2001/2002 sono state presentate più di settemila domande. Lo stanziamento era pari a duecentotrentadue milioni di euro. Molte (927) le richieste proprio del settore agricolo secondo soltanto alla lavorazione dei metalli (981).

Potrebbero interessarti

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00