Legislazione
E’ svolta sull’ortofrutta a potenziale beneficio dei consumatori
Nuove regole, in vigore da luglio prossimo, ma già operanti in diversi Paesi. Potrà essere messa in vendita frutta e verdura anche se imperfetta
15 novembre 2008 | T N
A spingere verso una decisa deregulation della lunghezza e forma di frutta e verdura è stato il blocco dei Paesi nordici, soprattutto i britannici. Nei giorni scorsi il grande gruppo di distribuzione Sainsbury's ha lanciato una battaglia con lo slogan "salviamo la nostra brutta frutta e verdura", sostenendo che il risparmio per i consumatori, comprando frutta e verdura gobba, curva e nodosa, potrebbe arrivare al 40%.
In effetti già da anni in altri Paesi, tra le quali la Spagna le migliori produzioni, per calibro, forma e dimensione venivano esportate mentre quelle imperfette venivano consumate sul mercato locale.
LâItalia si è opposta fino allâultimo minuto contro lâentrata in vigore del regolamento in quanto, a detta del Ministro Zaia si pone "un problema di tutela e di sicurezza alimentare, ma anche di rispetto del lavoro fatto da molti fino a oggi per seguire i disciplinari di produzione".
NovitÃ
Le regole Ue su dimensione, peso e qualità rimarranno per altri dieci prodotti, dalle fragole ai peperoni alle mele, ma i negozianti potranno comunque mettere in vendita la frutta e verdura anche se imperfetta secondo gli standard europei, a patto che venga segnalata con una dicitura specifica.
Le nuove regole entreranno in vigore a luglio del prossimo anno.
Fra i 26 prodotti ci sono albicocche, carciofi, asparagi, melanzane, meloni, cavoli, aglio, cipolle, spinaci e prugne.
"Ecco un esempio concreto del nostro sforzo per eliminare inutili lungaggini burocratiche - ha spiegato soddisfatta il commissario Ue all'agricoltura Mariann Fischer Boel - Non ha alcun senso buttare via prodotti perfettamente buoni, solo perché non hanno la forma giusta".
L'entusiasmo non è condiviso dalle organizzazioni di produttori italiani, i quali temono che la revoca di standard europei implichi un generale abbassamento della qualità dei prodotti.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00