Legislazione
Il Governo vuole i voucher per tutte le attività agricole stagionali
Con decreto varata una piccola e silenziosa rivoluzione nel settore primario dando il via libera al sistema dei voucher per tutti i settori. La Cgil sul piede di guerra
05 luglio 2008 | Ernesto Vania
Il Consiglio dei Ministri, nella cosiddetta manovra estiva, ha profondamente modificato il sistema dei voucher vendemmia.
Prima della modifica il provvedimento consentiva alle imprese agricole di usufruire del lavoro di studenti e pensionati, lavoro che non sarebbe andato soggetto alle norme stabilite dal contratto collettivo nazionale di lavoro.
Lavoro occasionale e stagionale regolato, quindi, da un diverso quadro normativo, estremamente semplificato che prevedeva lâiscrizione dellâimpresa agricola a un apposito elenco Inps. Lâazienda avrebbe poi acquistato dallo stesso ente di previdenza un carnet di voucher di cui avrebbe potuto usufruire in fase di vendemmia.
Ancora in fase di rodaggio, ancor prima di iniziare a funzionare, il Consiglio dei ministri ha voluto rivedere la norma.
Il decreto legge 112 del 25 giugno 2008 prevede infatti all'articolo 22, "modifiche alla disciplina dei contratti occasionali di tipo accessorio": l'utilizzo di prestazioni occasionali, analoghe a quelle previste per la vendemmia, viene esteso ad altre campagne di raccolta e a numerose altre attività , e la tipologia di soggetti interessati non è più limitata a studenti e pensionati; inoltre viene superato il carattere sperimentale del provvedimento.
Le nuove disposizioni sono state commentate positivamente, anche se da più parti si richiede ora con urgenza lâemanazione di circolari attuative da parte del Ministero del Welfare.
Critica, anzi sul piede di guerra invece la Flai Cgil che minaccia lo sciopero generale nel settore agricolo.
"Il dl estende a tutte le attività agricole di carattere stagionale - spiega la segretaria generale della Flai-Cgil, Stefania Crogi - la configurazione del lavoro cosiddetto occasionale di tipo accessorio e intende liquidare tutte le prestazioni lavorative attraverso l'emissione del voucher, con la conseguente eliminazione per i lavoratori agricoli di tutte le tutele sindacali, salariali e dei diritti previdenziali ed assistenziali quali malattia, infortunio, disoccupazione, pensione e assegni familiari".
Il sindacato evidenzia come le attività stagionali rappresentano "il 90% del lavoro agricolo", e che "il dl approvato dal governo rappresenta un gravissimo e durissimo attacco al potere d'acquisto dei salari degli operai agricoli e alla contrattazione sindacale".
Potrebbero interessarti
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi