Legislazione
Via libera al Dpef agricolo da parte di Camera e Senato
Sebbene le misure agricole siano state dichiarate coerenti con l’impostazione economica della manovra, non sono mancate puntualizzazioni e osservazioni
05 luglio 2008 | R. T.
Le commissioni agricoltura di Camera e Senato hanno espresso parere favorevole, per le parti di loro competenza, al Documento di programmazione economico finanziaria (Dpef) 2009-2012, esaminato in sede referente dalle commissioni Bilancio di entrambi i rami del Parlamento.
Per la Commissione Agricoltura della Camera lâindicazione degli interventi che riguardano specificamente il comparto agricolo e quello della pesca appare coerente con lâimpostazione generale della manovra economica che mira, principalmente attraverso il contenimento della spesa pubblica, al recupero di risorse per la riduzione del deficit.
La Commissione Agricoltura del Senato ha preferito accompagnare il via libera al Dpef con alcune osservazioni.
I senatori hanno infatti auspicato che, per quanto riguarda il problema della crisi alimentare, il governo promuova una nuova impostazione delle politiche Ue in materia di eccedenze produttive. Nellâambito del processo di revisione della Politica agricola comune (Pac), invece, si dovrebbe cercare di cogliere le opportunità offerte a medio termine dal mercato soprattutto per quanto riguarda i settori dei cereali e quello lattiero caseario. A questo proposito, inoltre, i senatori sottolineano che lâaumento dei prezzi agroalimentari rende sempre più urgente una riconsiderazione della politica di controllo dellâofferta e un aumento graduale delle quote. Il governo, inoltre, nellâambito del secondo pilastro della Pac (sviluppo rurale), dovrebbe prendere maggiormente in considerazione le problematiche attinenti ai biocarburanti e ai mutamenti delle condizioni climatiche. Per quanto riguarda invece le trattative interne allâOrganizzazione mondiale del commercio (Wto), lâesecutivo deve prospettare misure adeguate per fronteggiare la contraffazione e tutelate i prodotti tipici del nostro Paese. La commissione Agricoltura del Senato, infine, ha richiamato lâopportunità che vengano promosse politiche di settore in grado di trarre forza dagli elementi distintivi del nostro comparto primario, sviluppando interventi che possano aiutare lo sviluppo della competitività delle imprese, anche attraverso una stabilizzazione della pressione fiscale, e che mirino al potenziamento delle infrastrutture logistiche, viarie, irrigue e sanitarie in primo luogo.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00