Legislazione

Come si configura un rapporto di lavoro anomalo in azienda?

Già, come comportarsi con gli ospiti di un agriturismo, o di un'azienda agricola, intenzionati a entrare nel vivo dei lavori, prendendo parte in prima persona alle attività di campagna? Ecco le risposte al dilemma

28 giugno 2008 | Antonella Casilli

Tempo di vacanze, gli agriturismi sono tra le mete ambite da chi, per buona parte dell’anno, è chiuso nella grande città e può coltivare giusto qualcosina nel vaso sul balcone.
I proprietari delle aziende agrituristiche, sempre ben propensi ad offrire ai clienti un servizio che è anche una terapia rilassante, un ameno contatto con la natura, sono un po’ timorosi che la loro disponibilità, con l’irrigidimento
delle norme a salvaguardia del rapporto di lavoro venga, da chi di competenza, individuato quale rapporto di lavoro in nero mascherato da
hobbistico contatto con la natura.
Molti i dubbi che abbiamo cercato di risolvere parlandone con il dott. Iunio Valerio Romano.

Iunio Valerio Romano con Antonella Casilli

Ritiene che possano sorgere eventuali problemi con l’Ispettorato del lavoro od altri organi di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale nel coinvolgimento dei clienti dell’azienda agrituristica nelle proprie attività?
Nell’ipotesi di coinvolgimento dell’azienda agrituristica nell’attività di coltivazione e raccolta dei prodotti ritengo non si possa configurare un rapporto di lavoro atteso che si tratti di un servizio offerto dalla struttura al cliente senza vincoli.

Possiamo immaginare un intento fraudolento di aggirare le norme sul collocamento della manodopera nascondendo dietro al rapporto di clientela un rapporto di lavoro...
Il cliente deve rimanere libero di partecipare o meno ai servizi della struttura e collaborare alla raccolta potrebbe configurarsi come un servizio offerto dall’azienda. Le informazioni riferite all’attività svolta non devono integrare vere e proprie direttive a cui attenersi. In buona sostanza tutto deve tradursi in un’attività direi quasi ludica senza alcun vincolo di sorta men che meno penali sul prezzo della vacanza, originariamente contrattato.

E se malauguratamente il volenteroso cliente dovesse come dire... tirarsi la zappa sui piedi?
Per quanto riguarda l’eventualità di infortuni questi dovrebbero rientrare nella copertura della struttura come qualsiasi altro infortunio che può verificarsi all’interno della stessa, per intenderci l’Inail non è coinvolto.

Possiamo quindi dire che lei immagina, a scanso di equivoci sulla figura del cliente che coltiva e raccoglie hobbisticamente una specie di servizio offerto dalla struttura come dire discoteca, solarium e possibilità di partecipare all’attività?
Certamente l’attività svolta dal cliente nei campi deve essere ricollegabile ad un servizio offerto dalla struttura turistica e non certo un vincolo per il cliente medesimo.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00