Legislazione
Eseguite d'ufficio dall'Agenzia del Territorio le variazioni colturali sulla base dei dati 2007
Aggiornati i valori delle particelle per i quali si è accertata la presenza di incongruenze nell'attribuzione delle qualità catastali e dei relativi redditi
26 aprile 2008 | R. T.
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18/04/2008 il Comunicato dell'Agenzia del Territorio con allegato l'elenco dei comuni per i quali sono state eseguite le rettifiche d'ufficio, in autotutela, degli aggiornamenti della banca dati catastale eseguita sulla base del contenuto delle dichiarazioni presentate nell'anno 2007 ai fini dell'erogazione dei contributi agricoli.
In relazione alle variazioni colturali relative all'anno 2007, eseguite ai sensi del comma 33 dell'articolo 2 del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni, si l'Agenzia noto che, per i comuni catastali compresi nell'elenco sottostante, si è provveduto "d'ufficio", in autotutela, alla rettifica degli aggiornamenti delle particelle per i quali si è accertata la presenza di incongruenze nell'attribuzione delle qualità catastali e dei relativi redditi.
Nell'elenco in oggetto, i comuni interessati sono riportati in ordine alfabetico, per provincia.
Gli elenchi delle particelle interessate, ovvero di ogni porzione di particella a diversa coltura, indicanti la qualità catastale, la classe, la superficie e i redditi dominicale ed agrario, nonché l'eventuale simbolo di deduzione sono consultabili, per i sessanta giorni successivi alla pubblicazione del presente comunicato, presso ciascun comune interessato, presso le sedi dei competenti Uffici Provinciali dell'Agenzia del territorio e sul sito internet della stessa Agenzia, alla pagina www.agenziaterritorio.gov.it
I ricorsi di cui all'articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, e successive modificazioni, avverso la variazione dei redditi possono essere proposti entro il termine di centoventi giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del presente comunicato nella Gazzetta Ufficiale, innanzi alla Commissione tributaria provinciale competente per territorio.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta
Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia
I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi