Legislazione
In attesa di Bruxelles, le indicazioni operative sull’etichettatura d’origine obbligatoria
Dalla nuova indicazione in etichetta fino al registro di carico e scarico e ai riepiloghi semestrali. Ecco tutti i nuovi adempimenti per olivicoltori, frantoiani e imbottigliatori
19 aprile 2008 | R. T.
Il decreto ministeriale 10 ottobre 2007, entrato in vigore il 16 gennaio 2008, ha dettato norme in materia di indicazioni obbligatorie nelle etichette dellâolio vergine ed extravergine di oliva.
Sebbene contestato da Bruxelles, al momento, tale provvedimento risulta in vigore, anche in virtù del Decreto dirigenziale del 5 febbraio 2008 con cui sono state dettate le modalità applicative del sopra citato decreto ministeriale.
Sebbene alcune associazioni di produttori e di imbottigliatori abbiano consigliato ai propri associati di non considerare tale norma di legge in quanto in contrasto con il Reg Ce 1019/20 e ricordando che la normativa comunitaria prevale su quella nazionale, riteniamo tuttavia utile riepilogare, anche sulla base di una recente circolare del Mipaaf, quali siano gli adempimenti previsti a carico di olivicoltori, frantoiani e imbottigliatori che intendano commercializzare oli confezionato.
Lâarticolo 1 del Decreto ministeriale del 10 ottobre 2007 prevede lâobbligo di indicare in etichetta lo Stato membro o il Paese terzo corrispondente alla zona geografica nella quale le olive sono state raccolte e dove è situato il frantoio in cui è stato estratto lâolio.
Lâarticolo 2 del citato Decreto specifica le modalità di indicazione dellâorigine in etichetta nelle ipotesi in cui le olive siano state coltivate ovvero gli oli siano stati estratti in Paesi diversi. Nel caso in cui lâolio provenga da olive non coltivate in un unico Stato membro o Paese terzo, in etichetta deve essere indicato lâelenco di tutti gli Stati o Paesi nei quali è avvenuta la coltivazione delle olive, in ordine decrescente per quantità utilizzate.
Alla luce della citata disciplina nazionale, sulla base delle disposizioni contenute negli articoli 1 e 2 del DM 10 ottobre 2007, si riportano di seguito gli elementi che devono essere contenuti in etichetta ad assolvimento dellâobbligo introdotto dal citato decreto, a secondo dei diversi casi che si possono
presentare:
- olio proveniente da olive coltivate in un unico Stato nel quale è anche situato il frantoio di estrazione (es. Italia): âOlio estratto in Italia da olive coltivate in Italiaâ
- olio proveniente da olive coltivate in Stati diversi (es. Spagna, Grecia e Italia) ed estratto in un unico Stato (es. Italia): âOlio estratto in Italia da olive coltivate in Spagna, Grecia e Italiaâ (in ordine decrescente di quantità )
- tagli di oli estratti in Stati diversi (es. Italia e Spagna) da olive coltivate in Stati diversi (es. Italia, Spagna e Grecia): âOlio ottenuto da tagli di oli estratti in Italia e Spagna da olive coltivate in Italia Spagna e Greciaâ (in ordine decrescente di quantità ).
Resta inteso che le etichette da apporre sulle confezioni degli oli Dop e Igp non possono recare indicazioni diverse o aggiuntive rispetto a quanto previsto nei relativi Disciplinari di produzione.
Al fine di consentire lo smaltimento delle scorte dei contenitori predisposti antecedentemente la data di entrata in vigore del DM 10 ottobre 2007 ed ancora presenti presso gli stabilimenti di confezionamento, si ritiene ammissibile, ai fini del controllo, consentire lâutilizzo di detti contenitori a condizione che sugli stessi sia apposta unâetichetta adesiva non rimovibile dalla confezione, riportante lâindicazione obbligatoria dellâorigine. Le indicazioni, come sopra apposte, dovranno essere riportate sulle etichette in modo tale che siano facilmente visibili, chiaramente leggibili ed indelebili.
Registri di carico e scarico (art. 5, comma 2, D.M. 4 giugno 2004 e art.2, decreto dirigenziale 5 febbraio 2008)
Sussiste lâobbligo per tutte le imprese che vogliano confezionare e vendere olio di registrarsi, a norma della legge sul Made in Italy, allâapposito registro, tenuto dalla Regione, facendosi rilasciare il codice alfanumerico.
Per le imprese di nuovo riconoscimento è previsto il termine del 31 maggio 2008 entro il quale dovranno dotarsi del suddetto registro. Pertanto, ai fini del controllo, potrà essere considerata utile lâavvenuta presentazione entro tale data, della domanda di rilascio del codice alfanumerico allâUfficio regionale competente, qualora dovessero esserci difficoltà da parte dei servizi regionali
nellâistruzione e definizione delle relative istanze.
Lâart. 2 del Decreto dirigenziale 5 febbraio 2008 stabilisce che le imprese già riconosciute detengano, per ogni stabilimento e deposito, il registro di carico e scarico di cui allâart. 5 del D.M. 4 giugno 2004.
Tutte le imprese dovranno dotarsi di un registro, conforme alla normativa e preventivamente vidimato dallâUfficio periferico dellâIcq competente per territorio.
Riepiloghi semestrali (art. 5, comma 6, D.M. 4 giugno 2004 e art. 2 D.D. 5 febbraio 2008)
Le imprese sono tenute, altresì, ad effettuare le periodiche comunicazioni già disciplinate dal D.M. 4 giugno 2004, secondo lo schema proposto con circolare ICRF n. 22167 del 16 giugno 2004.
Sanzioni
La violazione dei precetti sanciti dagli artt. 1 e 2 del D.M. 10 ottobre 2007, per espressa previsione contenuta nel medesimo decreto, comporta lâapplicazione della sanzione amministrativa pecuniaria stabilita dallâart. 18, comma 2, del Decreto Legislativo 27 gennaio 1992, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, nella misura da euro 1.600,00 a euro 9.500,00.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00