Legislazione

Stanziati 875 milioni di euro per la competitività e l’innovazione in agricoltura

L’intervento è stato approvato dal Cipe. Le risorse permetteranno di attivare strumenti per il sostegno del ricambio generazionale oltre che a favorire la ricerca e il trasferimento tecnologico

05 aprile 2008 | R. T.

Per promuovere l’innovazione e la competitività in campo agricolo e agroalimentare il governo ha deciso lo stanziamento di 875 milioni di euro.

L’intervento è stato approvato qualche giorno fa dal Cipe, il Comitato interministeriale per la programmazione economica, dando così attuazione al Programma nazionale “Competitività dei sistemi agricoli e rurali”, finanziato con il Fondo aree sottoutilizzate (Fas) per il periodo 2007-2013.

“La dotazione finanziaria disponibile – ha sottolineato il ministro delle Politiche agricole Paolo De Castro - darà un forte contributo per l’attivazione di interventi che sosterranno l’innovazione e la competitività delle filiere agricole, dei distretti agroindustriali e agroalimentare. Tutto questo in complementarietà e sinergia con le misure già previste nell’ambito dei programmi di sviluppo rurale cofinanziati con risorse comunitarie”.

Si tratta, di un programma importante che guarda al futuro dell’agricoltura italiana.

“Le aziende agricole hanno bisogno di giovani, del loro entusiasmo e delle loro capacità” ha aggiunto De Castro, spiegando che queste risorse permetteranno di attivare “strumenti per il sostegno del ricambio generazionale in agricoltura e misure volte a favorire la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico nel settore agricolo, agroindustriale e forestale”.

In questo modo si punta a stimolare lo sviluppo della competitività.
Le risorse saranno infatti utilizzate per azioni di sistema finalizzate alla progettualità di filiera, di distretto e di ambiti complementari a quello agricolo e per favorire l’attivazione di procedure negoziali con altre amministrazioni centrali e regionali.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi