Legislazione

Anche studenti e pensionati per la vendemmia 2008. Sarà sufficiente un voucher

Con l’applicazione integrale della legge Biagi anche in agricoltura, semplificazioni burocratiche e amministrative per le aziende agricole, anche se in via sperimentale

08 marzo 2008 | R. T.

E’ ormai imminente l’emanazione da parte del ministro del Lavoro, Cesare Damiano, del decreto attuativo delle norme contenute nella legge Biagi, che consentono alle aziende agricole di usufruire di prestazioni occasionali di tipo accessorio da parte di studenti e pensionati per la vendemmia 2008.

Grazie a tale decreto, già dalla prossima estate, sarà possibile per le aziende agricole utilizzare studenti e pensionati per l’esecuzione della vendemmia senza instaurare un vero e proprio rapporto di lavoro subordinato, con tutte le complicazioni connesse, ma utilizzando il cosiddetto voucher, ossia un buono orario prepagato del valore di 10 euro, che comprende anche il costo dell’assicurazione obbligatoria.

In tal modo si semplificano al massimo gli adempimenti amministrativi in capo alle aziende, le quali debbono solo registrarsi una tantum, acquistare i buoni e consegnarli ai prestatori di lavoro.

La sperimentazione dovrebbe avvenire su tutto il territorio nazionale e dovrebbe riguardare tutte le aziende agricole, a prescindere dalle loro dimensioni o forme di conduzione.

“È opportuno intanto partire – commenta Confagricoltura – sperimentando il voucher per la vendemmia 2008, salvo poi cominciare a ragionare per un suo più ampio e razionale utilizzo, magari a partire da altre tipologie di raccolte.”

È bene precisare che l’istituto del voucher, a parere di Confagricoltura, non comporterà alcuna destrutturazione del mercato del lavoro agricolo, in quanto riguarda limitate attività (per ora solo la vendemmia) e si rivolge a soggetti che non sono lavoratori agricoli professionali (studenti e pensionati).

Al contrario, questo istituto favorirà l’emersione di rapporti che oggi, in un numero non trascurabile di casi, si svolgono purtroppo in modo non regolare.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi