Legislazione

Solo on line le comunicazioni obbligatorie di assunzioni, trasformazioni, proroghe e cessazioni dei rapporti di lavoro

Fino al 1 marzo prossimo si potrà scegliere tra l’invio cartaceo e quello telematico, successivamente il nuovo sistema sostituirà definitivamente tutte le comunicazioni cartacee

19 gennaio 2008 | R. T.

Dall'11 gennaio 2008 è entrato in vigore, sarà pienamente operativo dal 1 marzo 2008, il Decreto interministeriale con il quale si stabiliscono le nuove modalità per le comunicazioni obbligatorie on-line (assunzioni, trasformazioni, proroghe e cessazioni dei rapporti di lavoro).

I soggetti interessati sono i datori di lavoro privati, gli enti pubblici economici, le pubbliche amministrazioni, le agenzie di somministrazione e gli intermediari.

Tutti i soggetti interessati, fino al 1 marzo prossimo potranno ancora scegliere tra l’invio cartaceo e quello telematico.
Dal 1 marzo 2008, invece, il nuovo sistema telematico diventerà obbligatorio, sostituendo definitivamente tutte le comunicazioni cartacee.

Questo è quanto dispone il decreto interministeriale del 30 ottobre 2007 pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 dicembre 2007, emanato in attuazione del nuovo sistema di comunicazioni obbligatorie per i rapporti di lavoro previsto dalla legge finanziaria 2007.

Il nuovo Sistema telematico sostituisce le vecchie modalità di comunicazione che le aziende inoltravano ai Centri per l’impiego (Cpi), all'Inps, all'Inail e al Ministero del lavoro; non sarà più necessario, infatti, inviare differenti comunicazioni cartacee, ma basterà compilare un unico modello.

Il Sistema CO è il primo servizio telematico della rete dei servizi per il lavoro, in grado di monitorare tutte le informazioni che riguardano la formazione e la vita lavorativa dei cittadini: dalla ricerca di prima occupazione, all’ingresso nel mercato del lavoro fino alla pensione.

“Complessivamente, possiamo dire che le comunicazioni obbligatorie non sono solo un cambiamento tecnologico, ma anche organizzativo – afferma il Ministro del Lavoro Cesare Damiano - la sfida, da qui ai prossimi mesi, sarà diffondere questo nuovo modo di stabilire contatti fra cittadini e istituzioni”. Il sistema di comunicazioni obbligatorie è infatti il primo servizio telematico in grado di monitorare tutte le informazioni sulla vita lavorativa dei cittadini, tanto più importante in quanto consente maggiore trasparenza e regolarità nelle assunzioni, funzionando da deterrente per il lavoro irregolare e sommerso.

Fonte: Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale

Potrebbero interessarti

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi