Legislazione
PRONTA LA BOZZA DI BANDO PER GLI AIUTI AI GIOVANI IMPRENDITORI
Molte le agevolazioni per il subentro in agricoltura. L’investimento complessivo non può superare il milione di euro, di cui ben il cinquanta per cento a fondo perduto. In più viene concesso il premio di primo insediamento pari a venticinquemila euro
12 gennaio 2008 | R. T.
LâIsmea ha pubblicato la prima bozza del bando per le âagevolazioni per il subentro in agricolturaâ ai sensi del decreto legislativo 185 del 2005.
Sono beneficiati dalle agevolazioni i giovani imprenditori agricoli, anche organizzati in forma societaria, che intendono subentrare ad un parente entro il terzo grado nella conduzione dellâazienda e che presentino un progetto per lo sviluppo o il consolidamento di iniziative nei settori della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
I progetti devono perseguire almeno uno dei seguenti obiettivi:
- riduzione dei costi di produzione
- miglioramento e riconversione della produzione
- miglioramento della qualitÃ
- tutela e miglioramento dellâambiente naturale o delle condizioni di igiene o del benessere degli animali
Lâinvestimento complessivo non può superare 1.032.000, Iva esclusa.
Lâattività dâimpresa deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni.
Per usufruire delle agevolazioni il giovane imprenditore agricolo deve:
- avere età compresa tra i 18 e i 39 anni
- essere residente nei territori agevolati di cui ai nuovi obiettivi 1 e 2 dei programmi comunitari, nelle aree ammesse alla deroga di cui all'articolo 87 (già articolo 92), paragrafo 3, lettera c), del Trattato di Roma, come modificato dal Trattato di Amsterdam, nonchè nelle aree svantaggiate di cui al decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale 14 marzo 1995, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 1995, n. 138, e successive modificazioni
- possedere il titolo di imprenditore agricolo professionale al momento della delibera di ammissione delle agevolazioni
La domanda di ammissione alle agevolazioni può essere presentata anche a subentro avvenuto da non più di 12 mesi rispetto alla data di ricevimento della stessa.
Le agevolazioni concedibili per la realizzazione dei progetti dâimpresa consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tasso agevolato a copertura delle spese sostenute per:
- investimenti nelle aziende agricole, nel settore della trasformazione e commercializzazioni dei prodotti agricoli
- prestazioni di assistenza tecnica
Lâammontare della quota di contributo soggetta a mutuo agevolato non può essere inferiore al 50% del totale delle agevolazioni concesse.
Nel caso di investimenti nel settore agricolo lâintensità lorda dellâaiuto non può superare:
- il 60% degli investimenti ammissibili nelle zone svantaggiate o nelle zone di cui allâart. 36 del reg. 1698/2005
- il 50% dei costi ammissibili nelle altre zone
Nel caso di investimenti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, lâintensità lorda degli aiuti non può superare:
- il 50% degli investimenti ammissibili nelle regioni ammesse a beneficiare di aiuti ai sensi dellâart. 87, comma 3 a del Trattato Ce
- il 40% dei costi nelle altre regioni
Il mutuo agevolato, delle durata dai 5 ai 15 anni, è rimborsabile in rate costanti semestrali posticipate. Il tasso dâinteresse applicato è pari al 36% del tasso di riferimento pubblicato mensilmente sulla Gazzetta Ufficiale dellâUe.
In conformità a quanto previsto dallâart. 22 del reg 1698/2005 è concesso un contributo a fondo perduto quale premio di primo insediamento pari a 25.000 euro.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00
Legislazione
L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore
30 dicembre 2024 | 12:00
Legislazione
Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura
18 novembre 2024 | 08:30