Legislazione
L’AGENZIA DELLE ENTRATE HA STABILITO LE MODALITA’ PER BENEFICIARE DEL CREDITO D’IMPOSTA AGRICOLO
L’incentivo viene assegnato a chi ha effettuato investimenti destinati a strutture produttive nelle aree delle regioni del Sud. Il limite massimo è fissato in euro 200.000 per ciascun imprenditore
08 dicembre 2007 | R. T.
Il decreto del 6 luglio 2007, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 9 ottobre, consente agli imprenditori agricoli di beneficiare del credito d'imposta di cui al comma 1075 della legge n. 296 del 2006, per la realizzazione di investimenti destinati a strutture produttive ubicate nelle aree delle regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata, Sardegna, Abruzzo e Molise.
Il bonus spetta alle imprese agricole disciplinate dallâarticolo 2135 del Codice civile.
Il limite massimo di accesso al beneficio è fissato, per l'anno 2007, in euro 200.000 per ciascun imprenditore. Successivamente, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali dâintesa con la Conferenza permanente, definirà con decreto le modalità di applicazione del comma 1075 della legge n. 296 del 2006 per gli anni 2008 e 2009, in conformità con gli orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo e forestale 2007-2013.
Gli investimenti ammessi dovranno essere relativi alle domande presentate entro il 31 dicembre 2006 per progetti non finanziati causa mancanza fondi.
LâAgenzia delle Entrate ha approvato il modello d'istanza per l'attribuzione del credito d'imposta in agricoltura per l'anno 2007 (Mod. IIA), unitamente alle relative istruzioni, da presentare a partire dalle ore 10 del 17 dicembre 2007 (art. 1, comma 1075, della legge 27 dicembre 2006, n 296, così come attuato dal decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 6 luglio 2007).
L'istanza dovrà essere trasmessa utilizzando il pacchetto applicativo "creditagricoltura".
Il programma e le istruzioni per il suo utilizzo possono essere consultate online collegandosi a www.agenziaentrate.gov.it.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00