Legislazione
Tutti gli agricoltori dovranno avere codice univoco o PEC

Un nuovo provvedimento dell'Agenzia delle Entrate obbliga anche gli agricoltori prima esonerati a dotarsi di codice univoco, SDI, o della posta elettronica certificata, PEC, da comunicare per acquisti di concime, antiparassitari oppure di mezzi agricoli
09 maggio 2024 | C. S.
Anche per gli agricoltori esonerati dalla tenuta della contabilità Iva scatta l’obbligo di adozione del codice destinatario o della Pec per la ricezione delle fatture elettroniche.
A stabilirlo è il Provvedimento 8 marzo 2024, prot. n. 105669/2024, ispirato alla necessità di tracciare in modo più puntuale il maggior numero di operazioni soggette ad Iva allo scopo di ridurre le forme di elusione ed evasione, con il quale l’Agenzia delle Entrate ha apportato alcune modifiche alle regole tecniche della fatturazione elettronica, applicabili a partire dal 20 marzo 2024.
Tra le novità introdotte dal Provvedimento è prevista, infatti, l’abrogazione della possibilità di utilizzare il codice convenzionale “0000000” per il ricevimento delle fatture elettroniche emesse dai propri fornitori.
Questa opportunità consentiva appunto, di inserire nel file telematico che formava la fattura elettronica, il codice composto da sette zeri nel caso in cui il cliente è collocato nel regime:
- dei contribuenti forfettari di cui all’art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014;
- dei produttori agricoli operanti nel regime speciale Iva di cui all’art. 34, comma 6, D.P.R. n. 633/1972.
Per questi soggetti, quindi, non è più possibile comunicare semplicemente al fornitore il proprio stato di esonero, potendo così ricevere una copia di cortesia in modalità cartacea da conservare a domicilio.
L’abrogazione di tale previsione, conseguente all’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica in capo alla generalità dei soggetti passivi Iva, impone dunque ai produttori agricoli e ai soggetti operanti in regime di franchigia di dotarsi di un codice destinatario o Pec, da comunicare ai propri fornitori.
Ciò vale per esempio, nel caso di acquisti di concime, antiparassitari oppure di mezzi agricoli.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00