Legislazione
E’ UFFICIALE. CON IL DECRETO SI DA’ IL VIA LIBERA ALLA NASCITA DELLE SOCIETA’ AGRICOLE
La norma dovrebbe semplificare i rapporti delle piccole e medie imprese col fisco e favorisce aggregazioni. Viene così data completa attuazione ai commi 1093 e 1095 della scorsa legge finanziaria. Il provvedimento è in vigore già per il periodo d'imposta 2007
24 novembre 2007 | R. T.
E' stato pubblicato da qualche giorno sulla Gazzetta ufficiale il decreto ministeriale sulla tassazione a catasto delle società agricole, in attuazione dei commi 1093 e 1095 della legge finanziaria 2007. 
Si dà così il via libera alla nascita delle società agricole. 
In particolare, il decreto consente alle società di persone, alle Srl ed alle società cooperative, che rivestono la qualifica di società agricola, di optare per l'imposizione dei redditi ai sensi dell'articolo 32 del testo unico delle imposte sui redditi, cioè in base agli estimi catastali. 
Eâ il riconoscimento normativo di una pressante richiesta che invocava lâarmonizzazione della tassazione tra imprese individuali e quelle gestite in forma societaria.
Un segnale incoraggiante, per Confagricoltura, anche se serve fare di più. Con iniziative mirate e strumenti nuovi per la promozione, semplici ma efficaci, destinati alle imprese che intendono espandere i loro mercati.
"Grazie alle direttrici di intervento per il settore agroalimentare, contenute nella Finanziaria - spiega il Ministro per le Politiche agricole, Paolo De Castro - aumentano gli strumenti a disposizione degli imprenditori per accrescere la competitività delle proprie imprese. La norma - sottolinea - prevista dalla Finanziaria 2007 ed in vigore già per il periodo d'imposta 2007, è tesa a semplificare i rapporti delle imprese agricole con il fisco e allo stesso tempo a modernizzare la struttura produttiva, incentivando le aggregazioni e contribuendo a ridurre l'attuale eccessiva frammentazione delle imprese". 
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
              Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
              Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
              Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
              L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta
              Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia
              I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi