Legislazione

25 milioni di euro per la promozione dei prodotti Dop e Igp

25 milioni di euro per la promozione dei prodotti Dop e Igp

Il provvedimento è destinato al finanziamento di attività di promozione nazionale e internazionale delle Denominazioni di Origine Protetta e delle Indicazioni Geografiche Protette. Le domande di contributo dovranno essere presentate entro il prossimo 15 maggio

08 marzo 2024 | C. S.

Dalla richiesta al decreto attuativo. L’impegno di Origin Italia, l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche, circa il sostegno ai prodotti DOP IGP si è ancora una volta concretizzato con lo strumento presentato oggi dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. Durante il tavolo di lavoro, che ha visto l’Associazione partecipare in rappresentanza dei Consorzi di tutela, sono stati infatti resi noti i dettagli operativi contenuti nel Decreto Direttoriale che stabilisce le modalità attuative del cosiddetto “DM Promozione”, ovvero il D.M. 5 settembre 2023 relativo al “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura”, a cui sono destinate risorse pari a 25 milioni di euro. Un intervento che nasce da una richiesta specifica di Origin Italia, Associazione che riunisce 78 Consorzi di Tutela, nel periodo successivo alla Pandemia con l’obiettivo di ridare slancio all’attività di promozione dei Consorzi di tutela dei prodotti italiani a Indicazione Geografica. Al termine dell’incontro, il Ministero ha organizzato, in collaborazione con Origin Italia e i Consorzi, un evento con degustazioni di prodotti DOP IGP.

«Raccogliamo oggi il risultato dell’azione di Origin Italia che nel post Covid aveva richiesto al Ministero misure speciali per sostenere il rilancio dei Consorzi di tutela, sollecitando su questo il Ministro di allora Stefano Patuanelli e di seguito l’attuale Ministro Francesco Lollobrigida, che ringraziamo per il loro impegno» ha commentato il Presidente di Origin Italia, Cesare Baldrighi, “con il decreto oggi possiamo dire di avere fortemente contribuito a rafforzare il ruolo dei Consorzi di tutela, sia quelli più grandi sia quelli in fase di “start-up”, in quanto questa misura  è concepita per sviluppare nuovi mercati, ma anche per consolidare la crescita delle nuove Indicazioni Geografiche che non hanno ancor iniziato il loro percorso di espansione”.

Il provvedimento, che ha un plafond complessivo pari a 25 milioni di euro, è destinato al finanziamento di attività di promozione nazionale e internazionale delle Denominazioni di Origine Protetta e delle Indicazioni Geografiche Protette. I principali obiettivi sono quello di sostenere e incrementare la commercializzazione dei prodotti DOP IGP, sviluppare azioni di informazione e divulgazione per migliorare la comunicazione sull’origine, le proprietà, le caratteristiche e le qualità di questi prodotti, oltre a sostenere azioni per loro sviluppo e incrementare la rappresentatività dei Consorzi di tutela.

Potranno beneficiare delle risorse i singoli Consorzi di tutela o le Associazioni temporanee tra più consorzi. Tra le attività ammesse al contributo vi saranno campagne di informazione, comunicazione e pubblicità, la partecipazione a fiere, l’attività di divulgazione e formazione per operatori della distribuzione e della ristorazione. Saranno inoltre finanziabili anche i costi di sviluppo volti alla modifica dei disciplinari di produzione che determinino miglioramenti sotto il profilo della sostenibilità.

Le domande di contributo dovranno essere presentate entro il prossimo 15 maggio. A tal fine, Origin Italia organizzerà il 21 marzo una riunione di approfondimento riservata ai Soci per analizzare i contenuti della misura. Inoltre, nei prossimi mesi l’Associazione fornirà la propria consulenza per la stesura dei progetti da presentare. 

Potrebbero interessarti

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi