Legislazione
Le analisi ufficiali chimiche e organolettiche dell’olio di oliva non sono una prova

Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione, i referti analitici non determinano un “automatismo probatorio” perché altrimenti si lederebbero i principi del libero convincimento del giudice e della colpevolezza oltre ogni ragionevole dubbio. Così, però, viene meno la certezza del diritto
02 giugno 2023 | Alberto Grimelli
La certezza del diritto, in Italia, non esiste.
Altro che soggettività del panel test.
La vera soggettività, sancita dall’articolo 192 comma 1 del Codice di procedura penale, è il “libero convincimento del giudice” che può prevaricare persino dati tecnico-scientifici.
La sentenza 14/2023 dell’11 gennaio 2023 della V sezione penale della Corte di Cassazione è un pugno nello stomaco per chi ritiene che il giudice debba applicare la legge, quindi vi sia un’oggettività del giudizio, che origina la certezza del diritto, ovvero che la legge è uguale per tutti.
Nella sentenza si legge infatti che “il vigente sistema processuale penale non subisce i limiti di prova stabiliti dalle leggi extrapenali, eccettuati quelli afferenti lo stato di famiglia e la cittadinanza (art. 193 cod. proc. pen.), e non conosce ipotesi di prova legale anche nei settori in cui sussistono indicazioni normative di specifiche metodiche di verifica, ben potendo il relativo accertamento essere dato con qualsiasi mezzo di prova.”
Detto in altri termini, non importa che il legislatore abbia stabilito limiti sulle caratteristiche di un certo prodotto e che vi siano metodi analitici validati per verificarli. Quelle non sono prove legali e anche una semplice testimonianza di un esperto può ribaltare il giudizio del giudice.
Un concetto che viene espresso dai giudici della Corte di Cassazione in maniera ancora più chiara nel seguente passaggio della sentenza: “Ne consegue che in tema di frode nell'esercizio del commercio, ai sensi dell'art. 515 cod. pen., l'esistenza di specifiche metodiche di accertamento normativamente previste non introduce prove legali, non consentite nel nostro ordinamento dal principio del libero convincimento del giudice e della colpevolezza oltre ogni ragionevole dubbio, ben potendo la prova della diversa qualità del prodotto, essere liberamente tratta anche da fonti eterogenee.”
Attenzione, perché la sentenza non afferma che il giudice debba verificare le procedure compiute nell’accertamento della qualità del prodotto (dal campionamento fino all’analisi) ma proprio che può avvalersi di prove diverse e non laddove non esistono metodi ufficiali, ma anche qualora esistessero una legge e metodi ufficiali.
Una testimonianza, quindi, può valere più di un referto analitico per un giudice e di meno per un altro giudice, con spazi interpretativi e di discrezionalità che pongono i togati sopra la scienza e sopra al legislatore.
Le leggi servono solo per le sanzioni amministrative. Appena si varca un’aula di giustizia, evidentemente, si entra in una dimensione parallela.
Si legge nella sentenza: “Né tantomeno può ritenersi intervenuta la violazione di legge in relazione alla normativa eurounitaria, che disciplinando il procedimento del cd. panel test, fondato su una doppia controanalisi, rispetto alla prima analisi che abbia riscontrato la difformità in ordine alla denominazione, in caso di conferma impone l'applicazione di sanzioni (artt. 2 e 3, Reg. Cee 11 luglio 1991, n. 2568).
Da tale previsione non può farsi derivare un automatismo probatorio”
Detto in altri termini: le autorità possono sanzionarti perché, sulla base delle analisi chimiche e organolettiche ufficiali, hai violato la legge e il tuo olio non è extra vergine come dichiarato ma, sullo stesso fatto, un giudice può assolverti nel giudizio penale sulla base del proprio libero convincimento.
Non è più certezza del diritto, è schizofrenia.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registratigiuseppe allegretti
03 giugno 2023 ore 09:35Qualcosa di allucinante!..
PASQUALE LA NOTTE
03 giugno 2023 ore 12:38Ormai non c'é da meravigliarsi più di nulla!! Può accadere di tutto e di più, in special modo quando trattasi di truffatori, imbroglioni, ladri, assassini e non curanti delle leggi, norme e disposizioni europee ed italiane!!