Legislazione
L'UNIONE EUROPEA SI PREPARA AD ABOLIRE L'OBBLIGO DEL SET-ASIDE
Il 24 settembre a Bruxelles si discuterà la proposta di fissare a zero il tasso di ritiro obbligatorio per le semine dell'autunno 2007 e della primavera 2008
19 settembre 2007 | Mena Aloia
L’Unione Europea sembra voler tentare di ridurre la corsa al rialzo dei prezzi dei cereali abolendo, per la sola campagna di commercializzazione 2007/2008, il set-aside, ovvero fissare a zero il tasso di ritiro obbligatorio. Ciò dovrebbe comportare un aumento della produzione cerealicola europea stimata tra i 10 e i 17 milioni di tonnellate.
Nei prossimi giorni il nuovo regolamento, di cui si è iniziato a parlare in una riunione già il 16 luglio scorso, dovrebbe essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione.
Il relativo dibattito si attende per la riunione del Consiglio agricolo del 24 settembre.
La commissaria responsabile dell’agricoltura e dello sviluppo rurale Mariann Fischer Boel ha comunque dichiarato che gli agricoltori, che vorranno, potranno continuare a mettere volontariamente a riposo parte dei propri terreni coltivabili e ad aderire a programmi ambientali. La condizionalità si applica a tutti i seminativi.
Si spera che arrivino al più presto delle risposte certe per gli agricoltori che si stanno apprestando alla semina.
Un’ultima considerazione mi sento di fare sul prezzo raggiunto dai cereali, in particolare dal grano duro.
Se i 325 euro a tonnellata registrati ultimamente alla borsa merci di Bologna sembrano tanti rispetto alla precedente campagna cerealicola, ciò non significa che oggi i prezzi siano per così dire “ingiusti”. Erano “ingiusti” e scandalosamente bassi i 120 euro registrati in passato.
à bene ricordare che quando il prodotto finale “grano” registra prezzi così bassi, le spese per il suo ottenimento sono sempre inesorabilmente alte ed in costante crescita.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi