Legislazione

NUOVO AGGIORNAMENTO DELLA BANCA DATI CATASTALE DA PARTE DELL’AGENZIA DEL TERRITORIO

Le variazioni sono dovute alle rettifiche d’ufficio, in particolare per la coltura dei pomodori assimilata a orto irriguo, anziché a seminativo irriguo e ad aggiornamenti sulla base delle richieste di rettifiche mediante procedura di autotutela

22 settembre 2007 | R. T.

L'Agenzia del Territorio ha provveduto ad aggiornare la banca dati del catasto terreni sulla base del contenuto delle dichiarazioni presentate nel 2006 all'AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) dai soggetti interessati, ai fini dell'erogazioni dei contributi agricoli.
I nuovi redditi attribuiti - ai sensi dell'art. 2, comma 34, del decreto legge 262/2006, convertito dalla legge 286/2006 e modificato, da ultimo, dalla legge n° 296/2006 (Legge Finanziaria 2007) - producono effetti fiscali dal 1° gennaio 2006.

Per consultare gli elenchi delle particelle interessate è, infatti, possibile accedere ad un servizio di consultazione on line appositamente attivato su questo sito. Indicando gli identificativi catastali delle particelle (Provincia, Comune catastale, Sezione, Foglio e particella) verranno visualizzate le informazioni relative alla qualità catastale, alla classe, alla superficie e ai redditi dominicale ed agrario e agli eventuali simboli di deduzione.

Informazioni sulle rettifiche d'Ufficio in autotutela
A seguito degli aggiornamenti effettuati, sono state segnalate delle incongruenze che hanno riguardato in particolare la coltura dei pomodori, nei casi di contratti con l'industria di trasformazione (per assimilazione a orto irriguo, anziché a seminativo irriguo), e la coltura del mais per l'accertamento della potenzialità irrigua o meno del terreno.
Al riguardo l'Agenzia del territorio e l'AGEA, anche attraverso l'utilizzo di ulteriori informazioni presenti nelle banche dati di quest'ultima, hanno provveduto ad affinare ulteriormente - per le fattispecie segnalate - i meccanismi automatici che hanno determinato l'attribuzione delle qualità catastali e dei relativi redditi alle rispettive particelle; ciò ha permesso di individuare quelle situazioni per le quali poter procedere "d'Ufficio", in autotutela, alla rettifica degli aggiornamenti operati.

Per verificare le rettifiche d'ufficio è possibile accedere al servizio di consultazione on line delle particelle interessate da variazioni; quelle rettificate sono state opportunamente evidenziate e per esse possono essere visualizzate le informazioni relative alla qualità catastale, alla classe, alla superficie e ai redditi dominicale ed agrario e agli eventuali simboli di deduzione.

Verifiche degli aggiornamenti e richiesta di rettifiche in autotutela
L'Agenzia del territorio ha messo a disposizione su questo sito anche un servizio che permette di verificare la qualità di coltura attribuita alla singola particella che è stata sottoposta all'aggiornamento automatico e, se necessario, di ricalcolare i redditi in base alla qualità colturale che l'interessato ritiene corretta. In questo caso il soggetto può presentare richiesta di rettifica in autotutela. Tale rettifica può essere presentata:
- mediante l'apposito modello, agli Uffici Provinciali competenti;
- in via telematica, all'interno dello stesso servizio di consultazione delle variazioni colturali on-line, compilando le informazioni richieste nella sezione dedicata al ricalcolo dei redditi.

Si ricorda che potrà essere effettuata la regolarizzazione ai fini degli adempimenti fiscali ai sensi del decreto legge 81/2007, convertito con modificazioni dalla legge 3 agosto 2007, n. 127: "limitatamente all'inosservanza, nell'anno 2006, delle disposizioni concernenti l'aggiornamento dei redditi fondiari di cui all'art. 2, commi 33, 34 e 35 del decreto legge 262/2006, convertito con modificazioni, dalla legge 286/2006, a condizione che venga effettuato entro il 30 novembre 2007 il versamento del tributo o dell'acconto e degli interessi moratori, escluse in ogni caso le sanzioni, di cui allo stesso art. 13 del decreto legislativo n. 472/1997".
Entro lo stesso termine possono essere proposti, avverso la variazione dei redditi, i ricorsi innanzi alla Commissione tributaria provinciale competente per territorio di cui all'articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, e successive modificazioni.

Fonte: Agenzia del Territorio

Potrebbero interessarti

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15