Legislazione

Nessun onere per le aziende agricole dal cambio nome del ministero

Nessun onere per le aziende agricole dal cambio nome del ministero

Il cambio nella denominazione del dicastero agricolo comporta che le etichette delle certificazioni dei prodotti a denominazione, nonché dei prodotti biologici, vengano adeguate

22 febbraio 2023 | T N

Con il decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri, il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha modificato il suo nome in Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e conseguentemente l'acronimo di riconoscimento da Mipaaf è divenuto Masaf.

Tale cambio nella denominazione del dicastero agricolo comporta tuttavia che le etichette delle certificazioni dei prodotti a denominazione, nonché dei prodotti biologici riconosciuti, vengano adeguate relativamente alla dicitura sull'organismo di controllo; ovvero: da «Organismo di Controllo autorizzato dal Mipaaf» a da «Organismo di Controllo autorizzato dal Masaf»;

Il mondo delle Dop agricole è un sistema complesso e organizzato che in tutto il territorio nazionale coinvolge 198.842 operatori e 291 consorzi di tutela autorizzati dal Ministero, mentre nel settore del biologico operano oltre 70 mila aziende monitorate da 16 organismi di controllo autorizzati.

il necessario cambio di etichetta sarebbe una sorta "tassa speciale" che andrebbe a colpire migliaia di aziende agricole, imprese di trasformazione e distribuzione, tutte eccellenze italiane dell'agroalimentare che, anziché vedersi agevolate dall'amministrazione, potrebbero imbattersi nella ennesima complicazione burocratica, in un momento in cui, dopo la crisi causata dalla pandemia da COVID-19, l'intero settore Dop Igp si trova in una fase di crescita;

La stessa situazione si era verificata già nel 2018, quando l'articolo 1 del decreto-legge n. 86 del 2018 (legge n. 97 del 2018) aveva trasferito al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali le funzioni in materia di turismo; allora la soluzione fu trovata nell'impiego delle etichette già realizzate fino ad esaurimento delle scorte, anche se dopo qualche mese il Ministero tornava ad essere Mipaaf.

A seguito all'entrata in vigore del decreto-legge 11 novembre 2022 n. 173, che ha previsto la nuova denominazione del Ministero, l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari, ha tempestivamente disposto di sostituire la precedente dicitura riportata sulle etichette con la nuova denominazione del Ministero, consentendo agli operatori di utilizzare le scorte delle etichette, ormai superate, sino al loro esaurimento.

Sollevate le Organizzazioni delle aziende interessate dagli oneri e dai costi che il cambio della denominazione avrebbe comportato.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi