Legislazione

Le misure agricole nel disegno di legge Milleproroghe

Le misure agricole nel disegno di legge Milleproroghe

Proroga fino a giugno per i patentini dei fitofarmaci e per utilizzare il credito d’imposta per l’acquisto dei carburanti agricoli. Novità anche su sicurezza alimentare e Xylella fastidiosa

10 febbraio 2023 | T N

Il Milleproroghe è tradizionalmente un omnibus in cui il governo sintetizza gli interventi indifferibili, dando scadenza più lunghe a provvedimenti altrimenti in esaurimento e che potrebbero danneggiare i settori produttivi.

E’ anche il caso dell’agricoltura, con due misure attese.

Si proroga al 30 giugno 2023, anziché al 31 marzo, la possibilità di utilizzare il credito d’imposta per l’acquisto dei carburanti agricoli.

Si proroga di validità dei patentini per l'acquisto e l'utilizzo dei prodotti fitosanitari fino al 30 giugno 2023 per garantire al sistema della formazione il tempo necessario a smaltire il grande numero di autorizzazioni in attesa di rinnovo.

Vi sono anche misure strutturali.

Agevolazioni fiscali per l’annualità 2023 a favore del comparto olivicolo colpito dalla Xylella fastidiosa, favorendo anche una ricomposizione fondiaria che permetta di raggiungere una dimensione media aziendale sostenibile. Problema particolarmente sentito nei territori più colpiti dal batterio, come il Salento, spesso caratterizzati da un eccessivo frazionamento delle superfici, che in molti casi (circa l’80%) non superano i 2 ettari di estensione aziendale.

Vengono prorogati agli incentivi per gli investimenti in colture arboree pluriennali, come oliveti, vigneti e frutteti.  

Passati infine gli emendamenti che semplificano gli oneri amministrativi per gli operatori in materia di sicurezza alimentare stabiliti dal decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 32. Le misure evitano l’obbligo di invio dell’autodichiarazione a oltre un milione di imprese agricole non soggette alla tariffa.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi