Legislazione

Approvata la Pac per l’Italia: fondi europei per 26 miliardi di euro

Approvata la Pac per l’Italia: fondi europei per 26 miliardi di euro

Il piano dell'Italia mira ad aumentare la superficie coltivata con metodo biologico fino al 25% della superficie agricola

02 dicembre 2022 | T N

La Commissione ha approvato il piano strategico della Politica agricola comune (PAC) dell'Italia, per un valore di 26,61 miliardi di euro.

L'Italia è uno dei maggiori produttori agricoli e trasformatori di alimenti dell'Ue, con un settore agricolo molto diversificato.

Le misure della Pac per l'Italia 2023-2027

Il piano italiano introdurrà un importo massimo per ettaro per il sostegno al reddito di base degli agricoltori. Le piccole e medie aziende agricole riceveranno un pagamento ridistributivo per ottenere un sostegno finanziario più equo. Circa 800.000 agricoltori riceveranno inoltre finanziamenti specifici (da una dotazione totale di quasi 3 miliardi di euro) per partecipare a strumenti di gestione del rischio, in modo da affrontare meglio il crescente impatto degli eventi climatici avversi.

Nell'ambito dei suoi impegni ambientali, il piano dell'Italia mira ad aumentare la superficie coltivata con metodo biologico fino al 25% della superficie agricola.

L'Italia sarà inoltre tra i primi Paesi dell'UE ad attuare la nuova condizionalità sociale della PAC per garantire la sicurezza sul lavoro e combattere lo sfruttamento della manodopera.

Infine, 1,1 miliardi di euro saranno dedicati ad aiutare i giovani agricoltori ad avviare e garantire la loro attività.

La quota nazionale di investimento sul settore agricolo dal 2023 al 2027 sarà di 8,5 miliardi di euro.

L'Italia utilizzerà oltre 518 milioni di euro per promuovere sistemi di agricoltura integrata su 2,14 milioni di ettari per ridurre l'inquinamento delle acque, del suolo e dell'aria.

Oltre agli aiuti diretti convenzionali, settori considerati strategici come il grano duro, il latte di bufala o il pomodoro da industria riceveranno 2,64 miliardi di euro per migliorare la loro competitività, e la qualità e sostenibilità delle produzioni.

La dichiarazione del Ministro Francesco Lollobrigida sulla Pac 2023-2027

"La Commissione Europea ha approvato il Piano strategico italiano per la PAC, con circa 37 miliardi per i prossimi 5 anni a sostegno della competitività e della sostenibilità del settore produttivo agricolo e agroalimentare.
È un'ottima notizia, per un provvedimento molto atteso da tutto il comparto. Ringrazio quanti hanno lavorato per garantire questo esito e ribadisco l'importanza del coordinamento strategico con le Regioni". Lo dichiara il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

Le reazioni all'approvazione della Pac 2023-2027

"Gli oltre 35 miliardi di euro della nuova politica agricola (Pac) per il periodo 2023-2027 - è il commento del presidente della Coldiretti Ettore Prandini - sono fondamentali per sostenere la competitività delle imprese e l'obiettivo della sovranità alimentare del Paese in un momento di grande difficoltà per il balzo dei costi con più di una impresa agricola su dieci (13%) che rischia di chiudere. Finalmente abbiamo regole chiare anche se non è certo la riforma agricola dei sogni per gli agricoltori, anche per come è stata scritta la riforma in Europa in un periodo antecedente alle attuali situazioni di crisi"

“Si poteva ottenere un piano più ambizioso e meno articolato -commenta il presidente Cia, Cristiano Fini-, ma siamo certi che, con l’impegno di tutti, le nuove regole daranno la possibilità agli agricoltori di fare importanti scelte strategiche per il futuro. Alla luce della situazione congiunturale, le risorse della futura programmazione dovranno essere usate con efficacia -prosegue Fini-, auspichiamo che con la definizione dei decreti attuativi, l’Italia sia in grado di rispondere alla grave crisi che il settore sta attualmente affrontando”

Potrebbero interessarti

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00

Legislazione

L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore

30 dicembre 2024 | 12:00

Legislazione

Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura

18 novembre 2024 | 08:30