Legislazione

LA REGIONE MARCHE VARA IL FONDO PER LO SVILUPPO DELLA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA

Quasi 5 milioni di euro per incrementare il grado di meccanizzazione attraverso l’acquisto di macchine e attrezzature. La scadenza per presentare le domande è il 15 ottobre. La spesa massima ammessa è di 130.000 euro, il finanziamento verrà erogato sotto forma di credito agevolato

01 settembre 2007 | R. T.

La Giunta marchigiana, con delibera 791 del 16 luglio, ha stanziato 4,9 milioni di euro per favorire la meccanizzazione delle imprese agricole, con l’obiettivo di ridurre i costi di produzione, di migliorare o riconvertire la produzione, di migliorare la qualità, la tutela dell’ambiente o delle condizioni di igiene.
Non sono ammissibili investimenti di semplice sostituzione di macchinari già presenti in azienda, oppure per impianti di lavorazione, trasformazione o commercializzazione del prodotto agricolo, né per opere o macchinari di irrigazione.

Il bando prevede l’ammissibilità per importi superiori a 20.00 euro e inferiori a 130.000 euro.

Il contributo previsto prevede un finanziamento bancario della durata di 5 anni, e copre una quota variabile dal 75% al 90% dell’investimento a seconda che il richiedente sia o meno in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale.
Il tasso d’interesse agevolato che verrà applicato sarà pari al 40% del tasso bancario di riferimento.

Il Fondo termina la sua operatività il 31 dicembre 2007, quindi diventa fondamentale rispettare la scadenza del 15 ottobre per la presentazione della domanda che andrà inoltrata alla Regione Marche e contestualmente all’istituo di credito scelto tra quelli convenzionati e individuati dal bando (Bcc delle Marche, Banca popolare di Ancona, Banca Antonveneta, Monte dei paschi di Siena, Banca di Roma).

Godono di priorità nell’assegnazione delle risorse le richieste presentate da giovani imprenditori (under 40) e da società in cui la metà dei soci abbia questa caratteristica.

Per ulteriori informazioni:
www.agri.marche.it

Potrebbero interessarti

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi