Legislazione

8 milioni di euro per il settore apistico italiano dopo la crisi

8 milioni di euro per il settore apistico italiano dopo la crisi

Fondi agli apicoltori a parziale ristoro dei maggiori costi sostenuti per la movimentazione degli alveari e dell'alimentazione succedanea degli alveari stanziali

07 settembre 2022 | C. S.

E' stato pubblicato il decreto del Ministero delle politiche agricole che stanzia quasi 8 milioni di euro per il settore apistico.

Per il 2022, infatti, sono disponibili 7,75 milioni di euro per l'attuazione di interventi a favore della filiera.

In particolare, risorse pari a 1.390.000 euro sono riservate all'incentivazione della pratica dell'impollinazione, che saranno erogati sulla base del numero di alveari utilizzati nell'attività di impollinazione per un massimo di 20 euro ad alveare.

Per quanto riguarda, invece, l'incentivazione della pratica dell'allevamento apistico e del nomadismo, 5.560.000 euro saranno distribuiti agli apicoltori stanziali o nomadisti a parziale ristoro dei maggiori costi sostenuti per la movimentazione degli alveari "nomadi" e del mantenimento degli alveari stanziali mediante alimentazione succedanea. In questo caso il contributo può arrivare fino a 40 euro per alveare.

Possono beneficiare degli incentivi gli apicoltori che alla data del 31 dicembre 2021 sono in regola con gli obblighi di identificazione degli alveari e risultano registrati nella banca dati nazionale apistica.

Infine, 800 mila euro andranno a sostegno delle forme associative di livello nazionale tra apicoltori e la promozione della stipula di accordi professionali. Potranno beneficiarne i centri di riferimento tecnico individuati dalla Rete rurale nazionale con lo schema di riferimento per la programmazione delle iniziative.

"Sosteniamo con ulteriori risorse i nostri apicoltori e il miele italiano. Quello apistico è un settore che va tutelato e valorizzato sempre di più anche per l'importanza strategica che le api rivestono per la salvaguardia della biodiversità e per la vita di tutti noi" ha dichiarato il sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00

Legislazione

L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore

30 dicembre 2024 | 12:00

Legislazione

Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura

18 novembre 2024 | 08:30