Legislazione
15 milioni di euro per promuovere l'agroalimentare italiano Dop e Igp

Saranno ammessi a presentare richiesta di contributo i consorzi di tutela riconosciuti e le associazioni temporanee fra i consorzi di tutela. Potranno essere finanziate attività promozionali e di informazione
30 agosto 2022 | C. S.
"Mettiamo a disposizione del settore ulteriori importanti risorse che serviranno a promuovere l'agroalimentare made in Italy". Lo ha detto il sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio, annunciando la firma del decreto con il quale il Mipaaf stanzia 15 milioni di Euro per sostenere e incrementare la commercializzazione dei prodotti agroalimentari contraddistinti da riconoscimento Ue.
Il decreto prevede che l'importo massimo del contributo per ogni beneficiario sia di 300.000 Euro e che le iniziative siano completate entro 15 mesi dalla concessione del contributo.
I soldi serviranno anche per sviluppare azioni di informazione e divulgazione sulla loro origine, le loro proprietà, caratteristiche e qualità e sostenere azioni che favoriscano il loro sviluppo. Le risorse saranno a valere sulle disponibilità del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura.
Saranno ammessi a presentare richiesta di contributo i consorzi di tutela riconosciuti e le associazioni temporanee fra i consorzi di tutela. Potranno essere finanziate attività come campagne di informazione, in particolare sui sistemi delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche.
Finanziamenti anche per partecipazioni a fiere ed esposizioni di rilevanza nazionale e internazionale; azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità veicolate attraverso i principali mezzi di comunicazione tradizionale e i canali digitali e attività di divulgazione, informazione e formazione rivolta a operatori del settore della distribuzione e del canale horeca.
L'obiettivo del finanziamento, secondo Centinaio, è anche quello di "comunicare in modo ancora più efficace gli elevati standard che caratterizzano i prodotti del nostro paese, in particolare per quanto riguarda la loro qualità, sicurezza alimentare e sostenibilità".
Potrebbero interessarti
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15