Legislazione
E’ CAOS SUGLI STUDI DI SETTORE. IL GOVERNO FA RETROMARCIA ALLUNGANDO I TEMPI DI VERSAMENTO DELLE IMPOSTE
Tra proroghe ed emendamenti, molti italiani, imprenditori e professionisti, sono alle prese con gli studi di settore, che la Finanziaria aveva rivisto perché entrassero nelle casse dello stato circa 3 miliardi di euro. Ma le polemiche hanno fatto cambiare direzione al Viceministro Visco
07 luglio 2007 | R. T.
Fino alla revisione degli studi di settore si potrà adeguare le loro dichiarazioni dei redditi al livello minimo di ricavi derivanti dall'applicazione degli indici di normalità economica, "a condizione che tale livello non sia inferiore a quello di congruità puntuale previsto dagli studi".
à uno dei principali aspetti dell'intesa raggiunta dai tecnici del vice ministro alle Finanze Vincenzo Visco con i rappresentanti delle categorie soggette agli studi di settore, dopo le aspre polemiche delle ultime settimane sulla politica fiscale del governo.
Per la parte di ricavi scaturente dall'applicazione degli indicatori di normalità economica rimane la necessità di motivare eventuali accertamenti "a carico della Agenzia delle entrate fino alla sostituzione, a seguito di revisione ordinaria degli studi di settore, degli indicatori approvati con decreto del 20 marzo 2007".
I punti dell'accordo, che necessitano di traduzione normativa, sono stati proposti come emendamenti al disegno di legge 1485 in discussione al Senato sui rimborsi Iva auto.
Intanto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 5 luglio 2007, n. 154, il Dpcm di proroga dei termini di versamento per alcune tipologie di contribuenti, anticipato con il comunicato stampa dellâAgenzia delle Entrate del 15 giugno 2007.
I soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascuno studio, ai fini della rateizzazione dei versamenti, devono fare riferimento alla tabella di seguito riportata.

Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta
Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia
I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi