Legislazione

PRESTO PRONTO UN DECRETO INTERMINISTERIALE PER INCENTIVARE IL SOLARE TERMODINAMICO A CONCENTRAZIONE

L’auspicio è di poter disporre degli incentivi già dal 2008. Attualmente, infatti, il conto energia già in vigore fissa i contributi solo per il fotovoltaico ma bisogna considerare che, per il solare a concentrazione, la vita dell'impianto è più lunga

30 giugno 2007 | R. T.

La nuova stagione dell’energia solare parte con certezze e progetti.
Dal palco del convegno sul fotovoltaico “Il ritorno di Archimede”, organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e coordinato dal consigliere del ministro Alfonso Pecoraro Scanio, il premio nobel Carlo Rubbia, arrivano importanti novità sul fronte delle energie rinnovabili. Non solo si prevede il debutto a breve degli incentivi statali anche per i solare termodinamico a concentrazione, ma è già pronta una candidatura ufficiale che apre la strada al sistema energetico del futuro.

E’ proprio il ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio a chiarire nel suo intervento, a conclusione del convegno internazionale, che “è pronta una bozza di decreto interministeriale per un conto energia anche per il solare termodinamico e presto sarà inviata al Ministero dello Sviluppo Economico”.
Il provvedimento, ha spiegato il Ministro, “è identico alla legge spagnola e prevede 20-25 centesimi a Kwh per 25 anni, poi ci sarà una tariffa garantita a 21 centesimi a Kwh fino a fine vita dell'impianto”, intorno ai 30-35 anni totali. L’auspicio espresso da Pecoraro Scanio è di poter disporre degli incentivi già dal 2008 con la possibilità di vararli anche prima. Attualmente, infatti, il conto energia già in vigore per il fotovoltaico fissa gli incentivi a oltre 40 centesimi a Kwh ma bisogna considerare che per il solare a concentrazione la vita dell'impianto è decisamente più lunga.

Ad affiancare gli incentivi è prevista una mappa su scala nazionale delle centrali solari a concentrazione. E le buone notizie, sulla scia dei nuovi investimenti per le energie pulite, non si sono fatte attendere: la Calabria, infatti, rappresentata al convegno dal Presidente Agazio Loiero e dall’Assessore all’Ambiente Diego Tommasi, si candida, con una lettera ufficiale di intenti, ad ospitare la prima centrale solare termodinamica a concentrazione da 50 Mw a Crotone.
“La centrale si potrebbe fare a Crotone, al posto dell'Europaradiso” ha detto il ministro Pecoraro Scanio sottolineando che in questo modo il sole, e la sua energia, pulita, abbontante e gratuita, prende il posto della cementificazione selvaggia del territorio”. Europaradiso è infatti il progetto di un grande insediamento turistico bloccato con una delibera della Giunta regionale calabrese qualche mese fa. La centrale sarà dedicata a Pitagora, all’insegna della grande tradizione storica del Paese e della riscoperta della cultura mediterranea.

Il Governo conferma, così, l'impegno per la produzione di energia solare legato al ‘progetto Rubbia’. Il solare termodinamico a concentrazione è la sfida per una nuova economia, ed nuova energia, pulita, abbondante e compatibile con la natura, per ridurre le emissioni di Co2 e contribuire in maniera determinante alla lotta contro i cambiamenti

Fonte: Ministero Ambiente

Potrebbero interessarti

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi