Legislazione
SI PARTE CON L’ICI, SLITTATI DI 20 GIORNI I VERSAMENTI PER CHI E’ SOGGETTO A STUDI DI SETTORE
Per i contribuenti si avvicina il grande appuntamento con il fisco. La vera novità di quest’anno riguarda il versamento Ici, anticipato di più di dieci giorni
19 giugno 2007 | R. T.
L'appuntamento riguarda il versamento dell'Ici, che fino allo scorso anno doveva essere fatto entro il 30 giugno ed ora è stato anticipato.
Sull'Ici, inoltre, altre novità sono in arrivo con il disegno di legge sulle liberalizzazioni che cancella l'obbligo della dichiarazione e della comunicazione Ici.
Per i contribuenti che non dovessero riuscire a rispettare la scadenza c'è la possibilità di continuare a versare con una maggiorazione dello 0,4% fino al 18 luglio. Scaduto anche tale termine scattano le sanzioni. Il contribuente comunque può sempre utilizzare il cosiddetto ravvedimento operoso e versare tardivamente a condizione che l'amministrazione fiscale non abbia avviato già i controlli.
Compensazioni Ici.
I contribuenti potranno utilizzare l'eventuale credito irpef risultante dalla dichiarazione per pagare l'ici per il 2007.
Studi settore in proroga
I contribuenti ai quali si applicano gli studi di settore avranno quest'anno 20 giorni di tempo in più a partire dal 19 giugno per effettuare i versamenti. I 20 giorni si intendono prorogati anche relativamente alla maggiorazione dello 0,4%.
Scadenze Unico
La scadenza per chi presenta il modello Unico cartaceo a banche e Posta resta il 2 luglio; è per il 31 luglio la scadenza per l'invio telematico del modello Unico da parte delle persone fisiche non Iva. Si va al 10 settembre per l'invio di Unico da parte di società di capitali, soggetti equiparati, enti non commerciali, mentre slitta al 25 settembre l'invio telematico da parte delle persone fisiche titolari di redditi d'impresa, lavoro autonomo e di partecipazione, e da parte di società di persone, associazioni tra artisti e professionisti, società semplici e soggetti equiparati.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta
Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia
I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi