Legislazione

850 milioni di euro per aziende agricole e frantoi che investano nella sostenibilità

850 milioni di euro per aziende agricole e frantoi che investano nella sostenibilità

Il PNRR mette a disposizione molti fondi per i Contratti di Filiera. Il bando dovrebbe essere pronto a fine marzo per programmi multiregionali da 4 a 50 milioni di euro. I frantoiani di Aifo pronti a raccogliere la sfida

18 marzo 2022 | T N

Il Ministero delle Politiche Agricole con i fondi del PNRR sta predisponendo l'avviso per il V° bando dei contratti di filiera con una dotazione di 850 milioni di euro.

Il Contratti di filiera sono accordi stipulati tra i soggetti della filiera agroalimentare e il Ministero delle Politiche agricole, per realizzare programmi d'investimento integrati a carattere interprofessionale e di rilevanza nazionale che riguardano la produzione primaria, la trasformazione, la commercializzazione e la distribuzione dei prodotti agricoli e agroalimentari, la promozione e la pubblicità di prodotti di qualità certificata o biologici e le attività di ricerca e sperimentazione.

Potranno accedere alle agevolazioni i programmi di importo compreso tra 4 e 50 milioni di euro, che avranno carattere multiregionale, che saranno realizzati in 4 anni dalla sottoscrizione del contratto, che saranno realizzati nei seguenti ambiti:

- investimenti in attivi materiali e attivi immateriali nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria;

- investimenti per la trasformazione di prodotti agricoli e la commercializzazione di prodotti agricoli;

- partecipazione dei produttori di prodotti agricoli ai regimi di qualità;

- misure promozionali a favore dei prodotti agricoli;

- progetti di ricerca e sviluppo nel settore agricolo.

I soggetti beneficiari delle agevolazioni, sempre a titolo indicativo, sono aziende agricole, aziende agroalimentari, cooperative, consorzi, reti di impresa, organizzazioni di produttori, associazioni di OP, imprese e società miste a prevalente partecipazione agricola, organismi di ricercar e diffusione della conoscenza.

Gli investimenti ammessi per ogni beneficiario hanno una soglia minima di investimento pari a 100 mila euro per gli interventi connessi alla produzione primaria, 400 mila euro per gli interventi di trasformazione e commercializzaizone.

Sono previste a titolo indicativo e non esaustivo interventi nelle aziende agricole:

- realizzazioni di nuovi impianti di oliveti;

- costruzione ex-novo, ampliamento e ammodernamento di fabbricati rurali;

- acquisto di macchinari nuovi e attrezzature;

- investimenti per migliorare l'efficienza energetica degli edifici rurali produttivi agricoli;

- impianti per la produzione di energia per autoconsumo;

- impianti irrigui, macchine e attrezzature innovativi che favoriscono il miglioramento dell'efficienza irrigua;

- strutture di stoccaggio dei prodotti agricoli;

- impianti, macchine e attrezzature innovativi per gli investimenti in filiera corta;

- acquisto di terreni nell'ambito del 10% degli investimenti previsti.

Sono previste a titolo indicativo e non esaustivo interventi nelle aziende per la trasformazione di prodotti agricoli e per la commercializzazione di prodotti agricoli:

- ristrutturare, ammodernare o ampliare le strutture destinate allo stoccaggio, lavorazione,

- trasformazione, confezionamento e commercializzazione delle olive e dell'olio;

- acquistare nuovi impianti, macchinari e attrezzature;

- acquistare applicazioni informatiche;

- impianti per la produzione di energia per autoconsumo;

- acquisto di terreni nell'ambito del 10% degli investimenti previsti

Il contributo previsto varia dal 30 al 50%, più alto per le aziende agricole e nelle Regioni Obiettivo del Sud Italia.

Caratterizzazione di sostenibilità degli interventi

Gli investimenti previsti devono dare un contributo in termini di obiettivi ambientati, di seguito alcuni esempi:

- nel caso di realizzazione o ristrutturazione di edifici funzionali, prevedere le opere di efficientamento energetico;

- realizzare impianti per il recupero dei residui colturali e/o degli scarti di lavorazione per la valorizzazione delle biomasse ai fini della produzione di energia o produzione di prodotti funzionali, in un'ottica di economia circolare;

- nei caso di acquisti di macchine ed attrezzature agricole, considerare:

- l'applicazione delle tecnologie dell'agricoltura di precisione (guida assistita, spandiconcime a rateo variabile, sensoristica etc.), ai fini della riduzione e conseguente miglioramento degli apporti di acqua irrigua, fertilizzanti e fitofarmaci alle colture, in maniera da ridurne l'impatto ambientate;

- l'introduzione di sistemi irrigui ad alta efficienza e ridotto consumo;

- le macchine operatrici per la minima lavorazione, atomizzatori con ugelli antideriva, atomizzatori per colture arboree dotati di recupero dei prodotto che non va a bersaglio, etc.)

Nel caso di impianti per la lavorazione e trasformazione dei prodotti, considerare l'applicazione di tecnologie per la riduzione degli sprechi, l'efficientamento energetico, la valorizzazione degli scarti, il trattamento e/o il riciclo delle acque reflue.

Aifo, l'associazione dei frantoiani italiani, ha realizzato un progetto di sostenibilità che consentirà ai frantoi associati di associarsi e poter così accedere al bando.

Per informazioni: www.associazionefrantoiani.it ; segreteria@associazionefrantoiani.it

Potrebbero interessarti

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00

Legislazione

L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore

30 dicembre 2024 | 12:00

Legislazione

Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura

18 novembre 2024 | 08:30