Legislazione
IL VINO E' OVUNQUE BANDIERA DEL NOSTRO MADE IN ITALY, DA DOMANI TRANNE CHE NEGLI AUTOGRILL
Un Disegno di legge presentato dal Ministro Turco alla Commissione Igiene e Sanità il 13 giugno scorso prevede il divieto, per la prevenzione degli incidenti stradali legati al consumo di alcol, di vendita e somministrazione di tutte le bevande alcoliche nelle aree di servizio situate lungo le autostrade. Vino compreso
16 giugno 2007 | Mena Aloia
Il 13 giugno è stato presentato, dal Ministro della salute Livia Turco alla Commissione Igiene e Sanità del Senato il Disegno di legge n.1249 recante âDisposizioni per la semplificazione degli adempimenti amministrativi connessi alla tutela della saluteâ.
Allâart. 9 di tale Disegno di legge si legge che, al fine di prevenire gli incidenti stradali legati al consumo di alcol, è vietata la vendita e la somministrazione di bevande alcoliche nelle aree di servizio situate lungo le autostrade.
Misure per la prevenzione degli incidenti stradali legati al consumo di alcol sono certamente necessarie ed è doveroso che la politica se ne occupi, ma pensare di frenare, od anche semplicemente ridurre il problema con un articolo di legge che fa del proibizionismo spicciolo appare, francamente, un poâ troppo superficiale.
Il divieto della somministrazione di bevande alcoliche è, naturalmente, giustissimo, ed anche, se vogliamo, una ovvietà , il proibizionismo diventa, invece, spicciolo quando si crea una norma che vieta la vendita, anche, di una bottiglia di vino paragonandola a qualsiasi altra bevanda alcolica trascurando le cosuetudini di acquisto e quelle dâuso che una bottiglia di vino porta con se.
Comprare vino in autogrill è più unâazione assimilabile allâacquisto di un souvenir durante un viaggio che alla voglia di bere alcolici.
In più credo sia inutile nascondere che il problema degli incidenti stradali legati allâabuso di alcol ed a colpi di sonno riguardi principalmente i giovani che hanno la presunzione di essere invincibili. Ai giovani credo interessi poco comprare una bottiglia di vino nelle aree di servizio, peraltro spendendo molto di più di un qualsiasi altro alcolico âvestito da analcolicoâ presente in commercio.
Ogni forma di proibizionismo è risultata inefficace a scoraggiare lâabuso in tutti i paesi che hanno intrapreso questa strada ed in più diventa penalizzante per i consumatori âattentiâ. Lâinformazione e lâeducazione, affiancata ad un sistema di controlli stringenti ed effettivi, è la strada maestra da seguire per limitare ogni forma di abuso o di consumo inappropriato.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00