Legislazione

Etichettatura ambientale sulle bottiglie: se ne riparla dal 1 luglio 2022

Etichettatura ambientale sulle bottiglie: se ne riparla dal 1 luglio 2022

Il Decreto Milleproroghe pubblicato a fine anno in Gazzetta Ufficiale ha spostato l'obbligo di indicare in etichetta le condizioni di smaltimento dei materiali degli imballaggi. Si deve aspettare un decreto non reolamentare del Ministero della Transizione ecologica

12 gennaio 2022 | T N

Il 30 dicembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 228 del 30 dicembre 2021 cosiddetto DL Milleproroghe che stabilisce la proroga di termini in materia di etichettatura ambientale, per cui:

- la sospensione dell’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi eÌ€ stata prorogata dal 31 dicembre 2021 al 30 giugno 2022;
- i prodotti privi dei requisiti ivi prescritti e giaÌ€ immessi in commercio o etichettati al 1° luglio 2022 potranno essere commercializzati fino ad esaurimento delle scorte.

Ne dà comunicazione l'associazione dei frantoiani Foa, riportando l'articolato legislativo che così recita:

Articolo 11

Proroga di termini in materia di transizione ecologica

1. All'articolo 15, comma 6, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2021, n. 21, relativo all'etichettatura degli imballaggi, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al primo periodo, le parole «31 dicembre 2021» sono sostituite dalle seguenti: «30 giugno 2022»;
b) al secondo periodo, le parole «1° gennaio 2022» sono sostituite dalle seguenti: «1° luglio 2022».
2. All'articolo 219 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, dopo il comma 5, relativo all'etichettatura degli imballaggi, e' inserito il seguente: «5.1. Entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, il Ministro della transizione ecologica adotta, con decreto di natura non regolamentare, le linee guida tecniche per l'etichettatura di cui al comma 5.».

Pertanto l’obbligo di etichettatura degli imballaggi che sarebbe dovuto entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2022, eÌ€ prorogato al 1° luglio 2022.
Oltre alla proroga dei termini di applicazione delle regole di etichettatura ambientale, la disposizione prevede l’emanazione di un decreto di natura non regolamentare per l’adozione di linee guida tecniche per l’etichettatura degli imballaggi.

Il Foa suggerisce di utilizzare questo lasso di tempo per effettuare un’attenta valutazione degli imballaggi più idonei, cercando di preferire materiali e prodotti (esempio tappo) fatti da un unico materiale.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00

Legislazione

L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore

30 dicembre 2024 | 12:00

Legislazione

Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura

18 novembre 2024 | 08:30