Legislazione
LA BANCA DATI CATASTALE E’ OGGI CONSULTABILE ON LINE DA TUTTI I CITTADINI
Dal 10 maggio è possibile, anche per i singoli cittadini, consultare gratuitamente via Internet la banca dati catastale e, con il pagamento delle relative imposte, quella ipotecaria. Dal 1 giugno l’accesso diretto consentirà inoltre di conoscere l’elenco dei beni immobili intestati ad un soggetto
19 maggio 2007 | C. S.
Dal 10 maggio è possibile, anche per i singoli cittadini, consultare gratuitamente via Internet la banca dati catastale e, con il pagamento delle relative imposte, quella ipotecaria.
Questa importante innovazione, che rappresenta un altro passo avanti verso la completa informatizzazione dei servizi dell'Agenzia del Territorio è contenuta nel decreto del 4 maggio 2007 recante ''Accesso al sistema telematico dell'Agenzia del territorio per la consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale'' (G.U. n. 107 del 10 maggio 2007).
Il provvedimento stabilisce, infatti, le nuove modalità di accesso telematico alle banche dati ipotecaria e catastale.
Il decreto, per quanto riguarda i dati catastali, tiene naturalmente conto dell'innovazione introdotta con la legge di conversione DL 262/2006 n. 286/2006, che ha reso completamente gratuite le visure catastali.
Con il provvedimento direttoriale si è, inoltre, provveduto a rivedere, completamente, con decorrenza 1° gennaio 2008 la disciplina dellâaccesso alle banche dati, su base convenzionale, da parte degli utenti abituali (notai, geometri, professionisti in genere ed Enti), con lâabolizione del canone e la previsione, a titolo di rimborso spese, di 200 euro da corrispondere una tantum e di 30 euro annuali per ogni password utilizzata.
La tassa, prevista per le sole ispezioni ipotecarie, sarà corrisposta in base alle consultazioni effettuate.
Pertanto:
- dal 10 maggio, sarà possibile accedere, attraverso il sito internet dellâAgenzia, direttamente e gratuitamente, alle informazioni catastali relative al classamento e alla rendita degli immobili (indicando obbligatoriamente gli estremi di identificazione catastale);
- dal 1 giugno lâaccesso diretto, previo accreditamento del richiedente attraverso il sistema di autenticazione di âfisco on lineâ dellâAgenzia delle Entrate, consentirà , di conoscere lâelenco dei beni immobili intestati ad un soggetto;
- sempre dal 1° giugno, lâaccesso diretto, da parte del singolo utente, per la consultazione della banca dati ipotecaria è consentito tramite la registrazione, in via sperimentale, al servizio âPorta dei Pagamentiâ di Poste Italiane S.p.A. per ogni consultazione effettuata, le tasse ipotecarie previste dalla normativa vigente saranno aumentate del cinquanta per cento, come previsto dal decreto legge n. 2/2006, già citato;
- dal primo gennaio 2008 entrerà in vigore la nuova disciplina relativa alle convenzioni, con professionisti ed enti, per lâaccesso alle banche dati catastali ed ipotecarie. Tale disciplina, come già detto, prevede lâabolizione del canone annuo, il versamento una tantum della somma di 200 euro a titolo di rimborso spese e della somma di 30 euro annuali per ogni password utilizzata.
La convenzione verrà stipulata in modalità telematica con la Direzione dellâAgenzia del territorio, utilizzando lo schema di convenzione allegato al decreto. Anche per i versamenti richiesti (rimborso spese, contributi per le password e tasse ipotecarie) verranno utilizzate modalità telematiche.
Fonte: Agenzia del Territorio
Potrebbero interessarti
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00
Legislazione
L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore
30 dicembre 2024 | 12:00
Legislazione
Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura
18 novembre 2024 | 08:30