Legislazione
Lotta allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato

Un ruolo di primo piano è attribuito ai prefetti che potranno concorrere, anche attraverso i consigli territoriali per l'immigrazione, all'individuazione e alla realizzazione delle azioni e degli interventi di prevenzione e contrasto più adeguati
16 luglio 2021 | C. S.
É stato sottoscritto presso la Sala Roma del Viminale, il protocollo per la prevenzione e il contrasto dello sfruttamento lavorativo in agricoltura e del caporalato. Hanno firmato l'accordo i ministri dell'Interno, Luciana Lamorgese, del Lavoro e delle politiche sociali, Andrea Orlando, delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, il presidente del consiglio nazionale di Anci, Enzo Bianco, i rappresentanti della Fondazione Osservatorio agromafie, Ettore Prandini, dell’Osservatorio Placido Rizzotto, Giovanni Mininni, della Fondazione Fai Cisl Studi e Ricerche, Onofrio Rota e della Fondazione Argentina Bonetti Altobelli, Giorgio Carra.
Per il ministro Lamorgese si tratta di un ulteriore tassello che si colloca nel più articolato mosaico delle attività di contrasto al caporalato, rafforzando l'armamentario istituzionale a difesa della legalità. "Insieme possiamo fare un buon lavoro. Occorre l'impegno di tutti", ha dichiarato la responsabile del Viminale.
Come amministrazione dell'Interno, cui fanno capo i Fondi Pon legalità e Fami, ha ricordato la Lamorgese nel suo intervento, è stato già portato a conclusione un accordo in Puglia, a Borgo Mezzanone. Qui, sarà realizzata una foresteria regionale con moduli abitativi che potranno ospitare fino a 1.300 migranti e un centro per l’impiego, finalizzati a contrastare il fenomeno del caporalato attraverso la facilitazione, in una cornice di legalità, dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro. "Analogo protocollo", ha aggiunto, "verrà firmato in Calabria, nella piana di Gioia Tauro".
Nell'ambito dell'accordo sottoscritto oggi, un ruolo di primo piano è attribuito ai prefetti che, nell'esercizio di amministrazione generale, potranno concorrere, anche attraverso i consigli territoriali per l'immigrazione, all'individuazione e alla realizzazione delle azioni e degli interventi di prevenzione e contrasto più adeguati in sede locale.
"Lavoreremo per consolidare e rafforzare la misura dei contratti di filiera anche mediante il ricorso alle risorse rese disponibili dalla programmazione complementare al Pnrr", ha dichiarato il ministro Orlando. "Non vi è alcun dubbio - ha aggiunto - che bisogna agire per introdurre, accanto a meccanismi repressivi, anche delle misure premiali a favore delle aziende che aderiscono alla rete del lavoro agricolo di qualità". É fondamentale proseguire nel metodo fino ad ora seguito, "quello della sinergia tra i corpi intermedi e società civile, è davvero l'unico modo per agire in modo incisivo".
Per il ministro Patuanelli le istituzioni devono essere capaci "di mantenere il tema al centro del dibattito". "Ritengo", ha proseguito, "che ci siano due questioni distinte sul caporalato: quella patologica, che compete al ministero dell'Interno e alle Forze dell'ordine, e quella strutturale. Su quest'ultima bisogna incidere con le normative. Vedere e valutare quali sono le esigenze dei territori. Abbiamo con forza chiesto di ampliare la misura per i contratti di filiera che sono fondamentali".
"Appoggio convinto" all'accordo da parte del presidente Bianco. Il protocollo sottoscritto oggi arricchisce il sistema di cooperazione interistituzionale attraverso il diretto coinvolgimento di prefetture e Comuni per assicurare l'attuazione delle misure previste dal piano territoriale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato. Un'azione che tra pochi giorni potrà avvalersi anche dei primi dati sulla mappatura reale della situazione del fenomeno nel nostro Paese.
Con riferimento alla governance delle attività, il documento, inoltre, prevede: l'istituzione presso il ministero dell'Interno di una Consulta composta da rappresentanti di ciascuna delle parti firmatarie; la nomina del presidente d'intesa tra i ministri dell'Interno, del Lavoro e delle politiche sociali, delle Politiche agricole, alimentari e forestali, sentita Anci; la possibilità per la Consulta di invitare a partecipare ai propri lavori soggetti pubblici, privati o individui di comprovata esperienza nel settore.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi