Legislazione

Sostegno per l'olio d'oliva nelle zone improduttive a causa di Xylella fastidiosa

Sostegno per l'olio d'oliva nelle zone improduttive a causa di Xylella fastidiosa

L’agricoltore può chiedere di continuare a beneficiare del sostegno accoppiato per la superficie olivicola che diviene improduttiva ma deve sottostare ad alcuni impegni, come l'obbligo di reimpianto

16 luglio 2021 | T N

L’agricoltore può chiedere di continuare a beneficiare del sostegno accoppiato per la superficie olivicola che diviene improduttiva nel corso dell’anno di domanda a causa della Xylella fastidiosa.

La fitopatia, causata dal batterio della Xylella fastidiosa, è riconosciuta dall’organismo pagatore quale causa di forza maggiore o di circostanza eccezionale, ai sensi dell’art. 2, paragrafo 2, lettera e), del regolamento (UE) n. 1306/2013, a condizione che nei confronti dell’agricoltore non risultino procedimenti sanzionatori avviati dall’autorità fitosanitaria per mancata osservazione delle prescrizioni dirette a contrastare la diffusione del batterio.

Nell’anno di domanda successivo a quello in cui la superficie olivicola, a causa della Xylella fastidiosa, è divenuta improduttiva, non può darsi corso al riconoscimento della causa di forza maggiore o circostanza eccezionale, poiché la superficie olivicola non è improduttiva per causa sopravvenuta, imprevista e imprevedibile. In tali casi, l’agricoltore può chiedere di continuare a beneficiare del sostegno accoppiato per la superficie olivicola a condizione che abbia chiesto, ove prevista, l’autorizzazione all’espianto delle piante disseccate e si impegni a reimpiantare l’oliveto, nel rispetto delle indicazioni delle autorità fitosanitarie nazionale e regionale, entro il terzo anno successivo, nonché si obblighi a svolgere, oltre alle normali attività annuali richieste per il mantenimento delle superfici agricole previste ai sensi dell’art. 4, comma 9, del decreto 7 giugno 2018, citato in premessa, le azioni agronomiche e fitosanitarie per il contenimento della popolazione del vettore, nonostante, nella zona infetta, siano solo raccomandate dalle autorità nazionale e regionale.

L’agricoltore che intenda continuare a beneficiare del sostegno accoppiato, dichiara nella domanda unica la superficie olivicola improduttiva  contrassegnandola con il codice specifico indicato dall’organismo pagatore, che sostituisce le precedenti codifiche e consente di monitorare il rispetto dell’impegno al reimpianto e degli obblighi assunti.

Con l’apposizione sulla parcella olivicola del codice specifico, l’agricoltore attesta che ha chiesto, ove prevista, l’autorizzazione all’espianto delle piante disseccate, assume l’impegno al reimpianto e l’obbligo a svolgere le azioni agronomiche e fitosanitarie per il contenimento della popolazione del vettore, nei modi e nei tempi indicati delle autorità fitosanitarie nazionale e regionale.

I tre anni decorrono dall’anno successivo a quello in cui la parcella olivicola ha perduto le condizioni di ammissibilità, nel caso in cui nell’anno «n» sia stata invocata la circostanza eccezionale, l’agricoltore ha tempo altri tre anni per procedere al reimpianto (n+3).

In ogni anno di domanda l’agricoltore conferma l’impegno e gli obblighi di cui al comma 1 fino all’avvenuto reimpianto da comunicare all’organismo pagatore allegando la documentazione richiesta dal medesimo organismo pagatore per l’effettuazione dei controlli, comprovante l’intervenuto impianto del nuovo oliveto.
Il mancato rispetto dell’obbligo a svolgere le azioni agronomiche e fitosanitarie per il contenimento della popolazione del vettore, nei modi e nei tempi indicati delle
autorità fitosanitarie nazionale e regionale, comporta che nell’anno di domanda in cui avviene l’inadempimento la relativa superficie è qualificata come superficie non determinata, con le relative conseguenze previste dalla regolamentazione unionale e nazionale.
La mancata conferma annuale dell’impegno di reimpianto dell’oliveto e il mancato rispetto del medesimo impegno, entro il terzo anno e nel rispetto delle indicazioni
delle autorità fitosanitarie nazionale e regionale, comporta la perdita delle condizioni di ammissibilità dall’anno di domanda di assunzione dell’impegno e la relativa superficie è qualificata come superficie non determinata nell’intero periodo in cui l’agricoltore ha ottenuto il sostegno accoppiato in virtù del medesimo impegno, con le relative
conseguenze previste dalla regolamentazione unionale e nazionale.

Le superfici olivicole oggetto di reimpianto, ancorché improduttive negli stati giovanili, beneficiano del sostegno accoppiato, nel rispetto delle condizioni di cui
all’art. 4, comma 9, lettere a), b) e c) del decreto 7 giugno 2018 e dell’art. 3, comma 6, del presente decreto, per un periodo massimo di ulteriori
quattro anni nei quali per esse la mancata produzione non comporta inadempimento dagli obblighi di registrazione delle produzioni di cui all’art. 5, comma 1 del decreto
del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 23 dicembre 2013.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi