Legislazione

Tutela dell'ambiente e benessere animale entreranno nella Costituzione italiana

Tutela dell'ambiente e benessere animale entreranno nella Costituzione italiana

Approvato a larga maggioranza dal Senato il disegno di legge costituzionale che prevede "la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi" oltre a quello degli animali

10 giugno 2021 | T N

Con 224 voti favorevoli, nessun contrario e 23 astensioni, l'Assemblea del Senato, mercoledì 9 giugno, ha approvato, in prima deliberazione, il disegno di legge costituzionale 83, recante modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente, incardinato nella seduta dell'8 giugno con la relazione della sen. Maiorino.

Il Ddl introduce tra i principi fondamentali di tutela previsti dall'articolo 9 della Costituzione, "la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni". Inoltre stabilisce che "la legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali" (con una clausola di salvaguardia per le Regioni a statuto speciale e le Province autonome di Trento e Bolzano).

Il provvedimento modifica inoltre l'articolo 41 della Costituzione, prevedendo che l'iniziativa economica privata non possa svolgersi in modo da recare danno 'alla salute e all'ambiente' (oltre ai già previsti sicurezza, libertà e dignità umana) e che la legge determina i programmi e i controlli opportuni perchè l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini 'ambientali' oltre ai già previsti fini sociali.

Il gruppo FdI ha dichiarato la propria astensione sul provvedimento che ora passa alla Camera. Trattandosi di un disegno di legge costituzionale dovrà passare due letture conformi in entrambi i rami del Parlamento.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00