Legislazione

E’ STATO FIRMATO IL DECRETO CHE CANCELLA I PAGAMENTI PAC SUI PICCOLI IMPORTI. UNA MISURA ATTESA E NECESSARIA CHE AVEVA PROVOCATO LE IRE DELLE ORGANIZZAZIONI DI CATEGORIA, ORA SILENTI

Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale e già operativo, saranno probabilmente migliaia gli agricoltori, se è lecito definirli tali, che non percepiranno più alcun aiuto. I costi per corrispondere i piccoli importi sarebbero infatti superiori al premio Pac. L’Agea, inoltre, da quest’anno, potrà erogare gli aiuti soltanto mediante accreditamento su conto corrente postale o bancario

28 aprile 2007 | R. T.

Emanato il 22 marzo scorso e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 19 aprile, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha emanato il DM recante disposizioni relative ai regimi di sostegno diretto nell'ambito della politica agricola comune e modificazioni al decreto 5 agosto 2004, recante disposizioni per l'attuazione della riforma della politica agricola comune.

Il decreto, all’art 1, stabilisce che:
“In applicazione dell'art. 70 del regolamento (CE) n. 796/2004, non sono corrisposti pagamenti, per i regimi di aiuto di cui al regolamento (CE) n. 1782/2003, per le domande di aiuto di importo inferiore a cento euro. Tale limite è fissato a cinquanta euro per il solo anno 2007.”

Dunque, i premi Pac, per importi inferiori ai 50 euro, per il 2007, e ai 100 euro, in futuro, non verranno più erogati, “ritenuta l'opportunità – si legge nei considerando dello stesso decreto - di introdurre gradualmente una soglia minima al pagamento degli aiuti corrisposti come sostegno diretto agli agricoltori, onde evitare costi amministrativi eccessivi rispetto all'entità degli aiuti medesimi; ritenuta l'opportunità di semplificare la gestione dei trasferimenti dei titoli all'aiuto e di non disporre alcun limite ai trasferimenti degli stessi, al fine di agevolare la circolazione e consentire il pieno utilizzo dei medesimi; ritenuta l'opportunità di introdurre misure di semplificazione per l'autorizzazione dell'utilizzo per l'alimentazione del bestiame delle superfici ritirate dalla produzione”

Su tale provvedimento alcune organizzazioni di categoria, in particolare Cia e Coldiretti, si erano opposte, ritenendo tale norma lesiva degli interessi di molti loro associati e basando la loro affermazione e posizione sul fatto che l’Ue non ha mai definito lo status di agricoltore e quindi considerando tale anche il possessore di poche migliaia di metri quadri di terreno agricolo. Ci sembra quindi oggi assai strano il silenzio che ha avvolto l’emanazione del decreto, senza alcun comunicato, protesta o denuncia da parte di nessuna organizzazione di categoria o di produttori.
Teatro Naturale, viceversa, aveva salutato con favore una misura simile nella speranza che i fondi così resi disponibili fossero assegnati a veri imprenditori agricoli che svolgessero l’attività rurale per lavoro, in maniera professionale, e non per hobby.
Non sono infatti i 50 o 100 euro a motivare particolarmente i piccoli proprietari di orti giardino e non sarà la mancata erogazione di queste piccole cifre a indurre l’abbandono per fazzoletti di terra spesso coltivato per piacere, passando qualche ora all’aria aperta.

In questi stressi giorni l’Agea ha comunicato che da quest’anno, per effetto delle norme contenute nella Finanziaria 2007, i premi Pac non verranno più erogati tramite assegni ma esclusivamente attraverso accreditamento su conto corrente bancario o postale. Pertanto le aziende che non avranno comunicato in tempo (30 maggio 2007) il loro numero di conto corrente non potranno ricevere alcun pagamento. Di conseguenza si consiglia di compilare l’apposito spazio riservato nella domanda unica aziendale.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00