Legislazione

Approvato il decreto legge Milleproroghe con novità per l'agricoltura

Approvato il decreto legge Milleproroghe con novità per l'agricoltura

In corso di conversione della normativa introdotte novità: rinnovata la validità dei patentini per l’utilizzo di fitofarmaci e gli incentivi impianti biogas e finanziamenti agevolati per le aree colpite dal sisma 2012

22 febbraio 2021 | C. S.

Validità dei patentini per l’utilizzo di fitofarmaci, incentivi impianti biogas e finanziamenti agevolati per le aree colpite dal Sisma 2012: sono queste le principali novità introdotte alla Camera in tema di agricoltura nel corso della conversione in legge del Dl Milleproroghe.

Gli interventi normativi si sommano a ciò già previsto dal testo: ovvero proroga dell’esonero degli obblighi di presentazione della documentazione antimafia per gli aiuti di Stato inferiori a 25mila euro; estensione al 2021 dei contratti a tempo determinato dell’Eipli; della sospensione delle procedure di recupero degli aiuti concessi agli zuccherifici e del termine per l’accreditamento degli organismi autorizzati a svolgere le funzioni di controllo e certificazione dei vini Dop e Igp.

“Grazie ad un lavoro di concerto tra deputati e ministeri coinvolti, che ringrazio per la sensibilità e l’attenzione dimostrata, siamo riusciti ad ottenere importanti risultati per l’agricoltura italiana nonostante il delicato periodo politico – dichiara il deputato Giuseppe L’Abbate, componente M5S in Commissione Agricoltura alla Camera e già sottosegretario alle Politiche Agricole del Governo Conte II – La proroga dei certificati di abilitazione in scadenza nel 2021, già prevista per il 2020 dal Dl Rilancio, si è resa necessaria per assicurare l’effettivo espletamento dell’obbligo formativo per il rinnovo delle abilitazioni, reso praticamente impossibile dal perdurare della pandemia. A ciò si è aggiunta l’importante proroga in ottica di green e di transizione energetica, ottenuta grazie ad un emendamento del collega Gianpaolo Cassese (M5S), degli incentivi alle imprese agricole per gli impianti di biogas con potenza inferiore a 300 KW alimentati con sottoprodotti provenienti da attività di allevamento, agricole, agroindustriali e della silvicoltura. Infine – conclude L’Abbate (M5S) – siamo riusciti ad ottenere la proroga per l’utilizzo dei finanziamenti agevolati per le imprese agricole e agroindustriali colpite dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012”.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro

15 febbraio 2025 | 15:00

Legislazione

L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore

30 dicembre 2024 | 12:00

Legislazione

Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura

18 novembre 2024 | 08:30