Legislazione
Un nuovo regolamento europeo per fermare Xylella fastidiosa
La normativa comunitaria è in vigore dal 20 agosto scorso. Nelle aree infette sarà possibile piantare qualsiasi varietà di olivo, dando la “preferenza” a quelle tolleranti o resistenti. La zona cuscinetto si riduce da 20 a 5 chilometri
26 agosto 2020 | T N
La decisione di esecuzione 789/2015 è abrogata e ora, per circoscrivere e fermare Xylella fastidiosa, ci si affida al regolamento 1201/2020 del 14 agosto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 17 agosto e in vigore in tutta l'Ue dal 20 agosto.
Parte dei contenuti del nuovo regolamento sono stati anticipati settimane fa, in seguito alla riunione del Comitato tecnico dei Paesi membri.
Viene dimezzato il raggio intorno al quale abbattere qualsiasi specie vegetale potenzialmente ospite di Xylella quando viene riscontrata una positività, passando quindi da 100 metri a 50 metri.
Diminuisce, in ragione del rischio potenziale, anche l'area cuscinetto, ovvero quella a sorveglianza attiva del batterio, che dai 20 chilometri attuali passerà a 5 o anche 2,5 Km, a secondo del pericolo fitosanitario riscontrato dal Paese membro e dal suo Servizio fitosanitario. I Paesi membri, e questo sembra il caso dell'Italia, possono però estendere la zona cuscinetto anche oltre i limiti stabiliti dall'Ue.
Si passa inoltre dal test Elisa, che dà troppi falsi negativi, al testo molecolare più affidabile per scoprire la presenza di Xylella nei campioni da analizzare.
Una delle novità più significative del nuovo regolamento comunitario, già in vigore, è contenuta nell'articolo 18 comma b): “...le piante specificate in questione appartengono di preferenza a varietà che si sono dimostrate resistenti o tolleranti all’organismo nocivo specificato...”
Oggi gli agricoltori avevano infatti l'obbligo di piantare cultivar definite tolleranti o resistenti. Ricordiamo che l'Efsa, ovvero l'autorità scientifica europea su Xylella fastidiosa, non ha mai stilato un elenco di varietà di olivo tolleranti o resistenti. FS17 e Leccino sono state dichiarate resistenti dal Servizio Fitosanitario Nazionale sulla base delle indicazioni ricevute dal Servizio Fitosanitario regionale della Puglia e dal CNR di Bari. Caduto l'obbligo di piantare varietà tolleranti e resistenti, gli olivicoltori potranno piantare qualsiasi varietà di olivo, accettando il rischio di una possibile di una infezione da Xylella del nuovo impianto olivicolo.
Vengono inoltre previsti degli allentamenti per le attività vivaistiche nelle aree infette o cuscinetto, in particolare riguardo la movimentazione del materiale vegetale nell'Unione europea. Le piante destinate all'esportazione, dopo serrati controlli, dovranno essere accompagnate dall’indicazione “zona infetta — Xylefa” o “zona cuscinetto — Xylefa” nel passaporto vegetale.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi